Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corso Di Sociologia

ISBN/EAN
9788815238948
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
674

Disponibile

42,00 €
Scritto da tre noti sociologi italiani, accomunati da una particolare sensibilità per i problemi della didattica, questo manuale continua a dare un contributo significativo alla diffusione della cultura sociologica nel nostro paese. Nella nuova edizione qui presentata il volume si arricchisce di numerosi aggiornamenti, soprattutto in relazione alle trasformazioni intervenute negli ultimi anni nelle società contemporanee.

Maggiori Informazioni

Autore Bagnasco Arnaldo; Barbagli Marzio; Cavalli Alessandro
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Che cos’è la sociologia? 1. Il senso comune sociologico 2. Qual è l’oggetto della sociologia? 3. Le origini 4. Temi e dilemmi teorici: ordine, mutamento, conflitto, azione e struttura 5. Teoria e ricerca empirica Parte prima: La formazione della società moderna I. Le società premoderne 1. L’evoluzione delle società umane e il concetto di «cultura» 2. Le società di cacciatori e raccoglitori 3. Le società di coltivatori e pastori 4. La nascita delle società di agricoltori 5. Le società agrarie dell’antichità greco-romana 6. La società feudale II. Le origini della società moderna in Occidente 1. L’idea di mutamento 2. Le trasformazioni nella sfera economica: la nascita del capitalismo 3. Le trasformazioni nella sfera politica: la nascita dello stato moderno 4. La cultura della modernità 5. La concettualizzazione della modernità in alcuni classici della sociologia P arte seconda: La trama del tessuto sociale III. Forme elementari di interazione 1. Premessa 2. Azione, relazione, interazione sociale 3. I gruppi sociali e le loro proprietà 4. Potere e conflitto 5. Il comportamento collettivo 6. La microsociologia 7. Il capitale sociale IV. I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni 1. Questioni di definizione 2. Le associazioni 3. Il modello della burocrazia 4. Perché spesso la burocrazia è inefficiente? 5. Forme diverse di organizzazione 6. Attori e decisioni 7. La razionalità organizzativa e i suoi limiti Parte terza: La cultura e le regole della società V. Valori, norme e istituzioni 1. Che cosa sono i valori? 2. Orizzonte temporale e mutamento nella sfera dei valori 3. Dai valori alle norme 4. Coerenza e incoerenza dei sistemi normativi 5. Il concetto di «istituzione» 6. Il mutamento delle istituzioni VI. Identità e socializzazione 1. Socializzazione e riproduzione sociale 2. Il processo di socializzazione tra natura e cultura 3. Le fasi della socializzazione primaria 4. La formazione dell’identità 5. La socializzazione secondaria 6. Gli agenti della socializzazione secondaria 7. I conflitti di socializzazione nelle società differenziate VII. Linguaggio e comunicazione 1. Il problema delle origini del linguaggio 2. Le funzioni del linguaggio: pensare e comunicare 3. La variabilità dei linguaggi umani nello spazio e nel tempo 4. La variabilità sociale della lingua 5. Tipi di linguaggio: privato, pubblico, orale e scritto 6. Linguaggio e interazione sociale 7. Le comunicazioni di massa 8. Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione VIII. Devianza e criminalità 1. Il concetto di «devianza» 2. Lo studio della devianza 3. Le teorie della criminalità 4. Forme di criminalità 5. Gli autori dei reati e le loro caratteristiche 6. Devianza e sanzioni IX. Scienza e tecnica 1. Scienza e tecnica nelle società premoderne 2. Le origini della scienza moderna 3. Gli sviluppi successivi 4. La scienza come oggetto della sociologia 5. Scienza, tecnologia e sviluppo economico 6. Scienze naturali e scienze sociali 7. L’immagine pubblica della scienza e della tecnologia X. La religione 1. Una premessa di metodo 2. Sacro e profano 3. L’esperienza religiosa 4. Tipi di religione 5. Movimenti e istituzioni religiose 6. Religione e struttura sociale 7. Il processo di secolarizzazione 8. Le interpretazioni sociologiche della religione Parte quarta: Differenziazione e disuguaglianza XI. Stratificazione e classi sociali 1. Universalità della stratificazione sociale 2. Teorie della stratificazione 3. Sistemi di stratificazione sociale 4. Due schemi di classificazione 5. Alcuni grandi mutamenti 6. L’importanza delle classi sociali 7. La distribuzione dei redditi 8. Classi e ceti oggi XII. La mobilità sociale 1. Tipi di mobilità 2. Due tradizioni teoriche 3. Le ricerche sulla mobilità sociale 4. La mobilità nelle società non contemporanee 5. Industrializzazione e sviluppo economico 6. La mobilità sociale assoluta in Italia 7. Tendenze nei paesi occidentali 8. Le conseguenze della mobilità sociale XIII. Le differenze di genere 1. I cromosomi e la differenziazione sessuale 2. Essenzialismo e costruttivismo sociale 3. Genere e cultura 4. La divisione sessuale del lavoro nelle società preindustriali e industriali 5. La politica 6. Genere e salute XIV. Corso di vita e classi di età 1. Due processi di fondo 2. Coorti e generazioni 3. Le fasi del corso della vita 4. I riti di passaggio 5. L’infanzia 6. La gioventù 7. La vecchiaia 8. La terza età e il pensionamento 9. Prepensionamento e tassi di attività XV. Razze, etnie e nazioni 1. Il concetto di «razza» 2. Il razzismo: dottrine, atteggiamenti e comportamenti 3. Quattro casi di discriminazione razziale 4. Etnie e nazioni 5. Verso società e stati multietnici e multinazionali? Parte quinta: La riproduzione della società XVI. Famiglia e matrimonio 1. Parentela e discendenza 2. Esogamia ed endogamia 3. Monogamia e poligamia 4. Tipi di famiglia monogamica 5. Sistemi di formazione della famiglia 6. La nascita della famiglia moderna 7. Il declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali XVII. Educazione e istruzione 1. Cultura orale e cultura scritta 2. Teorie sull’istruzione 3. Fatti e teorie 4. Somiglianze e differenze 5. L’istruzione e le disuguaglianze 6. Istruzione e meritocrazia 7. La vita quotidiana nella classe scolastica Parte sesta: Economia e società XVIII. Economia e società 1. In cerca di una definizione di economia 2. Il posto dell’economia nella società 3. Il mercato come meccanismo regolatore dell’economia 4. L’economia regolata dal mercato 5. Il raccordo fra economia di mercato e società 6. Economia formale e informale: uno schema riassuntivo 7. Il problema dello sviluppo XIX. Il lavoro 1. La divisione del lavoro: concetti di base e termini di uso corrente 2. Popolazione attiva e occupazione 3. Il mercato del lavoro 4. L’organizzazione del lavoro 5. Le relazioni industriali XX. Produzione e consumo 1. Imprenditori e imprese 2. Produzione di massa e specializzazione flessibile 3. Finanza e produzione: la finanziarizzazione dell’economia 4. Conoscenza, innovazione tecnologica e produzione 5. Conseguenze sociali 6. Consumo di massa 7. Consumo come comportamento collettivo 8. Consumo e stili di vita Parte settima: La politica XXI. Lo stato e l’interazione politica 1. Lo spazio della politica 2. Politica e stato 3. Caratteri dello stato moderno 4. Identità e interessi: i dilemmi dell’azione collettiva 5. La partecipazione politica 6. I movimenti sociali 7. La struttura del potere XXII. Governo e amministrazione pubblica 1. Istituzioni di governo 2. Modelli di governo 3. La pubblica amministrazione 4. Lo studio delle politiche pubbliche 5. Le politiche sociali e i sistemi di welfare state 6. Sviluppo, equità, democrazia: la quadratura del cerchio Parte ottava: Popolazione e organizzazione del territorio XXIII. Struttura e dinamica della popolazione 1. Lo studio della popolazione 2. Tre variabili chiave 3. La composizione della popolazione 4. Lo sviluppo della popolazione nei secoli 5. I paesi in via di sviluppo 6. Il controllo della fecondità 7. L’invecchiamento della popolazione 8. I movimenti migratori XXIV. L’organizzazione sociale nello spazio 1. Fatti sociali formati nello spazio 2. La società locale 3. Gli studi di comunità 4. Che cos’è una città? 5. La città nella storia 6. Il governo locale 7. La vita urbana e una definizione culturale di città 8. Globalizzazione 9. Globalizzazione/regionalizzazione 10. I dilemmi culturali della globalizzazione Riferimenti bibliografici Indice analitico
Questo libro è anche in: