Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corso Di Sistemi. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788820332228
Editore
Hoepli
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
446

Disponibile

27,50 €
Il testo è focalizzato principalmente sulle tecniche di acquisizione dei dati e digitalizzazione, per l'interfacciamento tra i sistemi e l'elaboratore e sull'analisi delle politiche di controllo dei sistemi di automazione. Una seconda area tematica riguarda la simulazione dei sistemi a coda. Infine è presente un modulo relativo alle reti di computer, che può essere opportunamente inserito dallo studente nel proprio percorso per il colloquio dell'esame di stato. Come nei precedenti volumi è presente una ripartizione in moduli e unità didattiche. La struttura modulare permette all'insegnante l'adozione dei percorsi alternativi più adatti alle necessità delle singole classi. Ciascuna trattazione è sempre affiancata da esempi ed esperimenti, volti a convalidare i contenuti, nonchè da blocchi di attività guidate che gli studenti possono svolgere autonomamente a scopo di esercizio e autoverifica, ed esperimenti proposti per l'attività di laboratorio.

Maggiori Informazioni

Autore Cerri Franco
Editore Hoepli
Anno 2004
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Sistemi di acquisizione dati e digitalizzazione: Acquisizione dati e digitalizzazione - Campionamento e teorema di Shannon - Conversione digitale-analogico - Conversione analogico-digitale - I trasduttori - Condizionamento dei segnali - Architettura dei sistemi di acquisizione. Sistemi di automazione: Il controllo automatico - Controllo continuo - Controllo digitale - Controllo on-off - Controllo di potenza. Approfondimento matematico dei sistemi di automazione: Il problema della stabilità - Approfondimento dei sistemi di automazione con l’operatore trasformata di Laplace. Sistemi stocastici: Richiami di teoria della probabilità e cenni sulle matrici - Distribuzioni di variabile casuale - Destinazioni per lo studio delle code - Processi stocastici - Catene di Markov tempo-continuo - Teorie delle code. Reti di computer: Principi generali e modello OSI - Livello fisico e collegamento dati - Livelli rete e trasporto - Livelli sessione, presentazione, applicazione - Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP - Amministrazione di una rete.
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)