Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corso di scienza delle finanze 9/ed. (Bosi Paolo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815387141
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Edizione
9
Pagine
656

Disponibile

42,00 €
Com'è cambiata la nuova edizione: Il manuale offre una trattazione completa della scienza delle finanze, sia degli strumenti teorici, sia delle istituzioni di finanza pubblica del nostro paese. Questa nuova edizione tiene conto delle molteplici e straordinarie innovazioni istituzionali dell'ultimo quadriennio. Gli interventi più significativi hanno riguardato le tematiche del federalismo fiscale, a livello nazionale e, soprattutto, sovranazionale. La reazione dell'Europa alla crisi pandemica e il conseguente programma di Next Generation Eu, gli effetti della guerra e della crisi energetica, le proposte europee di revisione del Patto di stabilità hanno richiesto ampie modifiche della trattazione delle politiche europee. Riforme significative hanno interessato anche le aree del sistema tributario e del welfare state, in particolare nelle politiche di contrasto alla povertà e di sostegno delle responsabilità familiari. Una significativa revisione ha poi interessato il capitolo dedicato all'istruzione. La fruizione del Corso è integrata con la piattaforma Pandoracampus, ulteriormente potenziata, che offre agli studenti preziosi supporti didattici.

Maggiori Informazioni

Autore Bosi Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice
I. Le ragioni dell’intervento pubblico (P. Bosi)
1. Economia del benessere e scienza delle finanze
2. Economia con beni pubblici e meccanismi di decisione politica
3. Altre cause di fallimento del mercato
II. La finanza pubblica in Italia, il bilancio dello Stato e la legge di bilancio (P. Bosi e P. Silvestri)
1. Un quadro della finanza pubblica italiana
2. Bilancio pubblico e domanda aggregata: richiami di macro
3. Il bilancio dello Stato e la legge di bilancio
III. Teoria dell’imposta (P. Bosi e M.C. Guerra)
1. Le entrate pubbliche
2. L’imposta
3. Tassonomia delle imposte
4. Criteri di ripartizione del carico tributario
5. Problemi di disegno dell’imposta personale sul reddito
6. Le caratteristiche principali del sistema tributario italiano
7. Gli effetti distorsivi delle imposte
8. L’incidenza delle imposte in equilibrio parziale
IV. La teoria del debito pubblico (P. Bosi)
1. Premessa
2. Perché esiste il debito pubblico
3. Il debito pubblico nella teoria macroeconomica keynesiana
4. L’analisi del debito pubblico di Ricardo
5. I limiti del debito pubblico
6. Il debito pubblico in Italia
V. Il decentramento fiscale (P. Bosi e M.C. Guerra)
1. Premessa
2. Spiegazioni ideologiche, politiche e organizzative del decentramento
3. La teoria economica del decentramento finanziario
4. I trasferimenti intergovernativi: motivazioni, effetti economici e modelli di perequazione
5. Il finanziamento degli enti decentrati in Italia
VI. La politica fiscale nell’Unione economica e monetaria (P. Bosi)
1. Premessa
2. Cenni sulle istituzioni dell’Ue e sul bilancio europeo
3. Il Patto di stabilità e crescita
4. La stagione delle grandi crisi (2008-23) e il destino dell’Unione europea
VII. Servizi di pubblica utilità e politiche per la concorrenza (P. Bosi)
1. Produzione pubblica, regolamentazione ed efficienza
2. Due concetti fondamentali: monopolio naturale e mercati contendibili
3. Le imprese pubbliche e le tariffe
4. Le politiche per la concorrenza
5. Le privatizzazioni in Italia
6. Conclusioni
VIII. La spesa per il welfare state (P. Bosi, M. Baldini, E. Caruso, C. Mazzaferro, P. Silvestri e S. Toso)
1. Il welfare state
2. Le pensioni
3. La sanità
4. L’assistenza
5. Gli ammortizzatori sociali
6. L’istruzione
Indice analitico
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: