Corso Di Sanscrito

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820348182
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 378
Disponibile
49,90 €
Per tanti aspetti il sanscrito è una lingua unica. Grande lingua di cultura della civiltà indiana, ha dato voce al più raffinato pensiero filosofico del mondo pre-moderno, a un’altissima spiritualità, a una grande letteratura. Lingua di sconcertante concisione e insieme di meravigliosamente intricate architetture, a suo agio tanto nella più sfrenata ambiguità quanto nella precisione più maniacale, nella sua dimensione ’classica’ (successiva, cioè, alla fase vedica) è rimasta praticamente immutata dal VI sec. a.C ai giorni nostri, permettendo a chi la conosce l’accesso a una sterminata letteratura.
Il Corso di sanscrito - edizione italiana del fondamentale testo di Ashok Aklujkar - combina l’agile e ricchissima trattazione dell’originale con l’apporto della linguistica moderna. Corredato di esercizi graduali e di un ampio glossario, il volume si rivolge a tutti coloro che, dentro o fuori l’università aspirino a un incontro ravvicinato con una delle più straordinarie culture dell’umanità.
Il CD-Audio allegato contiene la presentazione dei fonemi del sanscrito pronunciati dalla viva voce di Ashok Aklujkar, a cui è dovuta anche la lettura di alcune delle parole sanscrite proposte negli esercizi. Delle frasi e dei versi è offerta inoltre una traduzione italiana, letta da Carmela Mastrangelo. Il CD-Audio si chiude con uno stotra (“inno di lode”) tratto dalla Sivastotravali, raccolta di inni a Siva composta dal filosofo kashmiro Utpaladeva intorno al X secolo d.C. Il CD-Audio allegato contiene la presentazione dei fonemi del sanscrito.
Maggiori Informazioni
| Autore | Aklujkar Ashok |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pronuncia e alfabeto - Legature di consonante + vocale - Legature di consonante + consonante - Numeri - Sandhi - Segni di interpunzione - Accento - Genere, numero, caso - Sintassi: concordanza e ordine delle parole - Introduzione alla grammatica - Strategie di traduzione - Apofonia - Declinazione 1: temi in -a, pronomi - Tempo presente, modo indicativo, diatesi attiva, primo gruppo di classi verbali - Passivo, stativo, voci riflessive-passive - Futuro semplice - Declinazione 2: temi in -a - Prefissi - Participio passato passivo - 5ª e 8ª classe verbale - Infinito - 9ª e 7ª classe verbale - Gerundio - 2ª classe verbale - Declinazione 3: temi in -i - 3ª classe verbale - Declinazione 4: temi in -i - Ottativo - Participio ottativo passivo o gerundivo - Desiderativo - Declinazione 5: temi in -u - Imperativo - Declinazione 6: temi in -u - Imperfetto - Condizionale - Causativo - Denominativo - Declinazione 7: temi in -? - Futuro perifrastico - Declinazioni 8-10 - Temi in consonante - Declinazioni 11-12: temi in -c e -j - Perfetto - Participio presente, futuro e passato attivo - Declinazione 13: temi in -t - Uso del bhavat - Costruzioni assolutive - Aoristo: 1°-3° tipo - Aoristo 4°-6° tipo - Declinazione 16: temi in -n - Aoristo: 7° tipo - Composti: introduzione - Formazione del femminile - Composti: dvandva - Indeclinabili e avverbi - Composti: avyayibhava - Frequentativo - Declinazioni 21-22: temi in -s e -? - Composti: tatpurus@@a - Aggettivi - Composti: bahuvrihi - Composti: miscellanei - Gradi di comparazione - Declinazione 23: temi in -s - Participio perfetto - Declinazione 24: temi in -h - Precativo. Appendici. Glossario sanscrito italiano - Bibliografia essenziale per l’edizione italiana - Tracce del CD-Audio. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
