Corso Di Matematica. Algebra. Con Espansione Online. Per Il Biennio Delle Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820344320
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 562
Disponibile
19,50 €
I tre volumi del corso, che comprende anche un volume di geometria, sono integrati da argomenti svolti interamente online, come pure da un’ampia quantità di esercitazioni di laboratorio e di attività di recupero online, che prevedono l’utilizzo dei software Excel e Derive per l’algebra e del software GeoGebra per la geometria.
Il corso sviluppa l’aspetto didattico degli argomenti trattati secondo le recenti indicazioni ministe-riali e i nuovi programmi.
Il linguaggio utilizzato, semplice e scorrevole, presenta in modo chiaro ed evidente anche i contenuti concettualmente più impegnativi. Ogni nuovo concetto o proprietà è corredato da una serie di esempi chiarificatori.
L’originalità dell’impostazione si può ravvisare in molte scelte didattiche contenute nell’opera, per esempio nella trattazione dei numeri “sotto il segno di radice” sin dal primo capitolo sui numeri, nella trattazione delle operazioni con i numeri decimali, nei problemi contenenti cambiamenti di unità di misura, percentuali e sconti o formule inverse, nei problemi nell’ambito della vita quotidiana, nel ricorso a figure geometriche o tabelle negli esercizi proposti, nella simultanea trattazione dei prodotti tra polinomi e delle scomposizioni.
Costituiscono parte integrante di tutti i capitoli dei tre volumi numerosi esercizi che mirano a o-biettivi didattici differenti: sapere (completa, rispondi, vero/falso, scelta multipla); saper fare (com-pleta, scelta multipla, vero/falso, domande aperte); esercizi riepilogativi.
Ogni tipologia di esercizi proposti Sapere ha lo scopo di condurre lo studente a gestire attivamente il processo di apprendimento e l’acquisizione delle conoscenze. Gli esercizi Saper fare lo aiutano ad applicare quanto appreso nonché a verificare l’avanzamento del proprio processo formativo. I gruppi di esercizi applicativi sono frequentemente introdotti da Un po’ d’aiuto, una sezione contenente esempi risolti e commentati, creata al fine di aiutare lo studente a gestire autonomamente la propria capacità risolutiva.
I numerosi esercizi riepilogativi che seguono costituiscono un valido strumento per rafforzare le conoscenze e per acquisire una preparazione adeguata prima di una verifica.
Le sezioni di recupero che concludono i capitoli, anche queste con esercizi per sapere, saper fare e riepilogativi, aiutano a ripassare in modo veloce la teoria e ad apprendere al meglio colmando le la-cune di apprendimento. Possono essere di grande aiuto anche a coloro che non necessitano di un recupero, per consolidare e rafforzare quanto già appreso.
Maggiori Informazioni
Autore | Cappadonna Mariolina |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Richiami di insiemistica - Cenni di logica matematica - Relazioni e funzioni - L’insieme N dei numeri naturali - L’insieme Z dei numeri interi relativi - L’insieme Qdei numeri razionali relativi - L’insieme R dei numeri reali - Calcolo letterale (1ª parte) - Equazioni numeriche intere di primo grado - Sistemi numerici interi di primo grado. La storia dei numeri. Esercizi per le prove PISA. |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: