Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corso di contabilità e bilancio. Dalle rilevazioni contabili alla rappresentazione dei risultati economico-finanziari 2/ed. (Dal Pozzo, Loprevite, Rubino - Pearson)

ISBN/EAN
9788891937896
Editore
Pearson
Collana
Economia
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
2
Pagine
462

Disponibile

38,00 €

Perché oggi un libro che si occupi di contabilità e bilancio? I motivi che ci hanno spinto a scrivere questo testo sono molteplici, ma uno su tutti domina: il desiderio di trasmettere passione agli studenti verso un ambito particolarmente importante nella vita di tutte le imprese, cioè la rilevazione, la misurazione dei risultati economico-finanziari e la rappresentazione in bilancio della loro performance. Ambito che rischia di essere sminuito dagli studenti, per la difficoltà di comprensione dei concetti di fondo che governano le rilevazioni contabili, con il conseguente effimero tentativo di memorizzarle senza comprenderne il significato; e che rischia di essere trascurato anche dalle aziende, che sovente non comprendono quanta importanza può avere nello spiegare il loro successo o fallimento.

Il volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Economia e a quelli dei corsi di laurea triennale in Economia aziendale, che per la prima volta si accingono a imparare un nuovo linguaggio: quello della partita doppia. L'obiettivo è suscitare interesse, fare comprendere, ma anche far muovere i primi passi in concreto verso la rilevazione e la costruzione del sistema informativo-contabile. Nasce, dunque, con l'obiettivo specifico di mediare tra differenti esigenze di approfondimento e di studio, sia teoriche sia pratiche. Le diverse operazioni contabili, al fine di operare un'efficace sintesi, sono aggregate nei singoli capitoli tenendo conto delle grandi classi di rilevazioni da eseguire durante l'esercizio (acquisti e pagamenti, vendite e incassi, costo del lavoro e retribuzione dei lavoratori, finanziamenti a titolo di debito, conferimento di capitale, gestione delle partecipazioni) e alla fine dell'esercizio (ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni, rimanenze finali, ratei, risconti, ecc.). In particolare, l'esame delle singole operazioni aziendali è affrontato facendo riferimento ai seguenti aspetti: qual è il fenomeno sottostante all'operazione indagata? quali documenti sono necessari per condurre la rilevazione contabile? quali valori, rilevanti ai fini della contabilità aziendale, sorgono? quali sono le scritture contabili da eseguire? quali sono gli aspetti fiscali da considerare? come affrontano l'argomento la normativa (il Codice Civile) e i principi contabili nazionali? come si rappresentano in bilancio i valori che sorgono dalle operazioni? Il lavoro è articolato in quattro parti, ulteriormente divise in capitoli. Ciascun capitolo corrisponde idealmente a un'unità didattica. La successione delle tematiche segue un percorso che affronta gli argomenti in successione logica e in ordine di complessità, dai più semplici ai più complessi, dai concetti di base sulle tecniche contabili sino al bilancio di esercizio.

Maggiori Informazioni

Autore Del Pozzo Antonio; Loprevite Salvatore; Rubino Franco Ernesto
Editore Pearson
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice

Parte I – I concetti di fondo della contabilità generale
1. La contabilità generale nell’ambito del sistema informativo aziendale (Antonio Del Pozzo)
2. Le regole di base di tenuta della contabilità generale (Antonio Del Pozzo e Giovanni di Giacomo)
3. Organizzazione dei processi di rilevazione contabile e documenti probatori (Antonio del Pozzo e Salvatore Loprevite)
Parte II – Le scritture contabili delle operazioni di esercizio
4. Gli acquisti e il loro regolamento (Salvatore Loprevite)
5. Le vendite e gli incassi (Franco Ernesto Rubino e Romilda Mazzotta)
6. Obblighi contabili e operazioni particolari ai fini IVA (Giovanni Di Giacomo, Salvatore Loprevite, Romilda Mazzotta)
7. Il lavoro dipendente e le altre forme di collaborazione (Carmelo Marisca)
8. Il finanziamento dell’attività aziendale e lo smobilizzo dei crediti (Antonio Del Pozzo e Giovanna Centorrino)
9. Il capitale proprio (Franco E. Rubino, Romilda Mazzotta)
10. Gli investimenti in partecipazioni e titoli (Franco E. Rubino, Graziella Sicoli)
Parte III – Verso il bilancio: le scritture di assestamento e di chiusura dei conti
11. Il passaggio dai valori di conto ai valori di bilancio: prime considerazioni (Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite, Franco E. Rubino, Francesco Vermiglio)
12. Le scritture d’integrazione (Salvatore Loprevite)
13. Le scritture di rettifica (Antonio Del Pozzo)
14. Le scritture di epilogo e chiusura generale dei conti (Salvatore Loprevite)
15. La riapertura generale dei conti, le riprese a competenza e la chiusura dei conti accesi a valori finanziari presunti (Salvatore Loprevite)
16. Ulteriori approfondimenti in tema di rilevazioni e valutazioni di bilancio (Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite, Romilda Mazzotta)
Parte IV – La rappresentazione dei valori contabili nel bilancio d’esercizio
17. Il bilancio d’esercizio (Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite, Daniela Rupo, Francesco Vermiglio)
18. Le informazioni rese attraverso la nota integrativa e la relazione sulla gestione (Domenico Nicolò)

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio