Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corruzione E Crescita Economica. Teorie Ed Evidenze Di Una Relazione Complessa

ISBN/EAN
9788843035748
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
110

Disponibile

13,00 €
La corruzione non è certo un fenomeno nuovo: già nella Roma di Cicerone la tangente era un costume formalmente condannato ma ampiamente diffuso. Venendo all'attualità, preoccupa però che il livello di corruzione in Italia, secondo stime di Transparency International relative al 2004, sia peggiorato dai primi anni Novanta, collocandoci al penultimo posto nell'Europa dei 15 – solo la Grecia sarebbe più corrotta di noi – e al sestultimo nell'Europa dei 25. Lo studio della corruzione come collegata alla qualitàdelle istituzioni ha cessato negli ultimi anni d'essere oggetto esclusivo degli studi sociologici entrando nell'alveo della moderna analisi economica: anche questo volume analizza la corruzione da un punto di vista non morale, ma squisitamente economico, cercando di individuarne i possibili 'tipi', le cause e le conseguenze economiche. L'attenzione degli studiosi e dei media (e questo lavoro non fa eccezione) si è concentrata sul fenomeno della corruzione pubblica, ovvero quella implicante attività illegali che coinvolgono rappresentanti del governo e del settore privato. La corruzione politica è ovunque all'ordine del giorno e il caso di Tangentopoli non è stato assolutamente isolato. Ma proprio perché i media parlano molto della 'grande corruzione', il presente lavoro prende in esame soprattutto quella 'petty corruption' che, pur dando luogo a tangenti di ridotto valore rispetto a quelle di 'alto livello', permea la vita quotidiana della maggior parte degli individui.

Maggiori Informazioni

Autore Coppier Raffaella
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 329
Lingua Italiano
Indice 1. La corruzione: definizione e misurazione 1.1. La corruzione: alcune definizioni 1.2. La corruzione: una misura quantitativa 2. Le tipologie della corruzione 2.1. Le istituzioni della corruzione 2.1.1. La corruzione politica e la corruzione burocratica 2.2. Le proprietà della corruzione 2.2.1. L'organizzazione della corruzione: la corruzione caotica e la corruzione 'ben organizzata' / 2.2.2. Corruzione con o senza furto 3. Le cause della corruzione 3.1. L'intervento dello Stato: trade-off tra fallimento di mercato e fallimento pubblico 3.1.1. Regolazioni e leggi: causa o conseguenza della corruzione' / 3.1.2. Le politiche industriali: restrizioni al commercio 3.2. I bassi salari sono una causa di corruzione' 3.3. La competizione: causa o conseguenza della corruzione' 3.3.1. La competizione e l'offerta di tangenti / 3.3.2. La competizione e la domanda di tangenti 3.4. I fattori culturali, etnici e sociali: abbandono del modello weberiano 3.5. Sistema di punizione e di controllo 4. Le conseguenze della corruzione 4.1. La corruzione è dannosa per la crescita economica' 4.1.1. La distorsione nell'allocazione delle risorse / 4.1.2. Gli effetti della corruzione sul bilancio pubblico 4.2. La corruzione come second best 4.3. Effetti redistributivi della corruzione 4.4. Effetti della corruzione sulla stabilità e legittimità della politica 5. Soluzioni e rimedi 5.1. Riforme 'domestiche' per combattere la corruzione 5.2. Il ruolo della comunità internazionale 5.2.1. L'approccio delle Nazioni Unite alla lotta alla corruzione / 5.2.2. La World Bank: corruzione e sviluppo economico / 5.2.3. L'oecd Development Centre: diversi canali per combattere la corruzione Conclusioni / Bibliografia