Corrispettivita', Onerosita' E Gratuita'. Profili Tributari [Ficari - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834855072
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto tributario italiano ed europeo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 962
Disponibile
108,00 €
Il tema della rilevanza e del diverso apprezzamento, ai fini dell'applicazione dei tributi, degli assetti negoziali onerosi, gratuiti o liberali è stato costantemente dibattuto, nella dottrina e nella giurisprudenza, da quasi un cinquantennio. La ricerca di cui si pubblicano i risultati ha il merito di aggiornare il dibattito, nelle diverse prospettive secondo le quali si è attribuita rilevanza a quella classificazione, evidenziando, in taluni casi, la necessità di un riferimento alle categorie summenzionate per una corretta applicazione della disciplina tributaria, altre volte la problematicità delle distinzioni stesse in relazione a specifiche norme ed istituti (per un'efficace sintesi si può, innanzitutto, fare riferimento al contributo di ficari). Anzi, mi sembra che, in questa come in altre molteplici ipotesi, è il riferimento agli specifici assetti normativi ed alla casistica applicativa a chiarire il senso di concetti e categorie generali. La questione forse da maggior tempo emersa nella dottrina e nella casistica giurisprudenziale attiene alla possibilità di definire la fattispecie di 'realizzazione' di determinate componenti del reddito imponibile derivante dall'esercizio di attività economiche identificandole con ipotesi di alienazione a titolo oneroso di componenti del patrimonio del contribuente.
Maggiori Informazioni
Autore | Ficari Valerio; Mastroiacovo Valeria |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Diritto tributario italiano ed europeo |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa (A. Fedele). – Introduzione. – Le diverse dimensioni della corrispettività, onerosità, gratuità e liberalità nel diritto tributario dell’impresa (V. Ficari). – Parte I. Onerosità, gratuità e liberalità. – Sezione I. Onerosità, gratuità e liberalità: categorie generali nel diritto privato e rilevanza tributaria. – Onerosità, gratuità, liberalità (L. Gatt). – La rilevanza dei profili funzionali nella disciplina sostanziale dei tributi (V. Mastroiacovo). – Qualificazione dell’atto di affidamento di beni al trustee nelle imposte sui trasferimenti (E. M. Bartolazzi Menchetti). – Il trattamento fiscale delle mance corrisposte al portiere d’albergo (V. Guido ). – Sezione II. Onerosità, gratuità e liberalità nella prospettiva dell’impresa individuale, societaria e consortile. – Economicità nelle imprese individuali e societarie e atti onerosi, gratuiti e liberali (E. Loffredo). – Contratti di collaborazione fra imprese, consorzi e reti di imprese (C. Ibba). – Lucro e impresa commerciale nel sistema impositivo (A. Giovannini). – L’impresa consortile nelle imposte dirette e nell’iva (M. Interdonato). – La “fiscalità” dei certificati verdi tra natura e forme di circolazione (P. Barabino). – Spunti sulla nozione di attività economica degli enti pubblici in ambito iva (B. Denora). – La prassi negoziale della cessione di cubatura e degli atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti non riuniti in consorzio: spunti di riflessione sul trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette (iva e registro) (C. Simone). – Brevi note sulla rilevanza del regime patrimoniale coniugale nell’imputazione dei redditi da partecipazione o derivanti dall’esercizio di un’impresa (V. Capozzi). – Il passaggio dei beni dell’imprenditore individuale dalla sfera personale a quella imprenditoriale (V. Capozzi). – Parte II. Attribuzione, destinazione e scambio. – Sezione I. Attribuzione, destinazione e scambio. Determinazione della base imponibile e del valore nella circolazione dei beni fuori dal regime d’impresa. – Determinazione della base imponibile degli atti di circolazione dei beni nelle imposte indirette (G. Salanitro). – La potestà di riscatto del venditore (R. Calvo). – I profili di rilevanza fiscale del contratto: spunti di riflessione (A. Carinci). – La cessione del contratto nell’imposta di registro (G. Fransoni). – Alcune considerazioni sulla rilevanza dell’avviamento nella cessione “indiretta” dell’azienda e sulla determinazione del valore degli immobili (S. Cannizzaro). – L’imposta di registro nell’ambito dell’operazione contrattuale “preliminare - definitivo” (R. Di Giovine). – Il calcolo della base imponibile nelle imposte di registro: il caso particolare delle vendite con asta (D. Pianoforte). – Sezione II. Trasferimento dei beni d’impresa. Rilevanza del corrispettivo e del valore nella base imponibile. – Il valore nell’iva fra regole di quantificazione del corrispettivo e disposizioni nazionali e comunitarie: l’uso “anormale” del valore normale (P. Maspes). – Rilevanza ai fini dell’imposta sul valore aggiunto degli sconti commerciali nell’ambito delle cessioni di beni (E. M. Bartolazzi Menchetti). – Permuta, operazioni permutative e datio in solutum tra normativa europea e disciplina interna (S. Cannizzaro). – Rilevanza delle operazioni gratuite nell’ambito dell’imposta sul valore aggiunto e spunti ricostruttivi in tema di consumo (B. Denora). – Azienda ed avviamento tra accertamento, “prezzi” e “autonomia” del contribuente (V. Ficari). – Cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia ed imposizione reddituale (F. Pepe). – Cessione d’azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel “sistema” iva-registro (G. Scanu). – L’imposizione indiretta del passaggio generazionale dell’azienda tra regimi agevolati e criticità di sistema (V. Mastroiacovo). – Il patto di famiglia e il passaggio generazionale dell’impresa (V. Capozzi). – Sezione III. Attribuzione, destinazione e scambio nei gruppi di società. – Il valore del gruppo e il valore nel gruppo. Disciplina civilistica e fiscale degli scambi infragruppo a valore diverso da quello di mercato (E. Marchisio). – Il gruppo nazionale (L. Carpentieri). – Accordi di consolidamento e flussi compensativi infragruppo (C. Ricci). – Sezione IV. La rilevanza degli scambi tra mercato e terzo settore. Le cooperative, gli enti non commerciali e gli enti non lucrativi. – Direzione e condizioni dello scambio nelle cooperative e nelle organizzazioni non profit tra regole civilistiche e regole tributarie (G. Marasà). – Considerazioni a margine di un convegno foggiano (C. Motti). – La rilevanza degli scambi tra mercato e terzo settore: con riferimento agli enti non commerciali e enti non profit (L. Castaldi). – Assetti negoziali, scambi mutualistici e “statuto fiscale” della società cooperativa: i riflessi tributari delle modalità di attribuzione del “vantaggio mutualistico” (F. Pepe). – Aspetti fiscali degli enti non commerciali: brevi considerazioni in tema di economicità e onerosità (C. Simone). – Neutralità dello schema societario: scopo mutualistico e scopo lucrativo (N. Tacente). – Sezione V. La determinazione dei prezzi e dei valori nel trasferimento delle partecipazioni in società. – Il trasferimento di partecipazioni. Profili economici e determinanti del valore di scambio (F. Bernini). – Partecipazione sociale, quotazioni di borsa e valutazione delle azioni (M. Maugeri). – Conclusioni (A. Fantozzi). – Indice autori. – Indice convegni. |
Questo libro è anche in: