Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corrispettivi telematici: dallo scontrino/ricevuta fiscale al documento commerciale

ISBN/EAN
9788868246532
Editore
Seac
Collana
Guide Operative
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
248
29,00 €
L’art. 2, comma 1, D.Lgs. n. 127/2015 introduce per i soggetti che esercitano attività di commercio al minuto e attività assimilate, l’obbligo (in luogo della precedente facoltà) di memorizzare elettronicamente e trasmettere in modo telematico i corrispettivi giornalieri, con decorrenza: 1° luglio 2019, per i soggetti con volume d’affari maggiore di € 400.000; 1° gennaio 2020, per tutti i soggetti interessati. Considerata la portata della novità normativa e a fronte delle difficoltà riscontrate dagli esercenti commerciali nelle fasi di consegna e successiva installazione dei nuovi registratori telematici, l’articolo 12-quinquies del D.L. n. 34/2019 (c.d. “Decreto Crescita”) ha previsto una moratoria sulle sanzioni per il primo semestre di vigenza dell’obbligo (le sanzioni non si applicano se la trasmissione telematica dei corrispettivi avviene entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fermi restando i termini di liquidazione dell’IVA). Il nuovo adempimento metterà fine all'obbligatorietà di emettere scontrino e ricevuta fiscale; infatti il comma 5, art. 2, D.Lgs. n. 127/2015 dispone espressamente che la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi sostituiranno le modalità di assolvimento dell’obbligo di certificazione fiscale dei corrispettivi. Per poter effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi l’esercente dovrà dotarsi di nuovi strumenti tecnologici definiti “Registratori Telematici”. Il testo fa luce sulla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 127/2015 e sugli adempimenti cui è tenuto l’esercente o il suo consulente. L’analisi concentra la propria attenzione sui tempi di avvio dell’obbligo, sulle caratteristiche dei registratori telematici/server RT e sull’iter di accreditamento, censimento e di “messa in servizio” di detti dispositivi. Particolare attenzione è riservata alle modalità di trasmissione dei file xml, alle notifiche di ricezione e alla gestione degli scarti. Una specifica parte è dedicata alle modalità di ottenimento e di utilizzo del credito d’imposta concesso per la sostituzione/adeguamento dei misuratori fiscali e all'analisi della conseguente transizione dallo scontrino fiscale/ricevuta al documento commerciale. Struttura del libro: Premessa Fonti normative Trasmissione telematica dei corrispettivi per commercio al minuto e assimilati Trasmissione dei corrispettivi per le cessioni di benzina o gasolio Trasmissione dei corrispettivi per le vending machine Prassi La decorrenza dell’obbligo per i corrispettivi telematici Le novità del Provvedimento I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Possibile l’opzione per l’invio prima del 1° luglio 2019/1° gennaio 2020 Periodo transitorio Il credito d’imposta Condizioni e modalità di fruizione I presupposti per il riconoscimento del credito L’utilizzo del credito nel Mod. F24 L’indicazione in dichiarazione dei redditi monitoraggio dei crediti d’imposta fruiti

Maggiori Informazioni

Autore Centro Studi Fiscali
Editore Seac
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Guide Operative
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo