Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corpo Medico E Corpo Femminile. Parto, Riproduzione Artificiale, Menopausa

ISBN/EAN
9788846418050
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
2
Pagine
240

Disponibile

23,00 €
I passaggi fondamentali che riguardano la vita delle donne e il corpo femminile (comparsa del ciclo mestruale, scelte contraccettive, gravidanza, parto, riproduzione assistita, arrivo della menopausa e fine della possibilità di procreare) sono fenomeni determinati socialmente oltre che biologicamente. Il mancato riconoscimento dell'influenza esercitata dal contesto sociale, culturale e psicologico-affettivo sulla formazione/percezione di questi eventi corporei ha favorito l'eccessiva medicalizzazione degli stessi e ha fatto sì che le definizioni bio-mediche si imponessero sopravanzando la voce delle protagoniste. Occorre quindi un'analisi che, anche attraverso il confronto con culture diverse dalla nostra, metta in luce il carattere sociale di questi eventi e sia in grado di smontare le costruzioni culturali che li plasmano. Così facendo si rimette in discussione il massiccio intervento medico che si vorrebbe basato su dati oggettivi (su una lettura razionale di eventi biologici) e che, invece, è frutto di una lettura riduzionistica radicata nella cultura prima ancora che nella biologia. Da qui la presentazione di studi sul corpo, la de-costruzione dell'interazione medico-paziente in ambito ostetrico-ginecologico, l'analisi della costruzione sociale del parto, delle tecnologie riproduttive e della menopausa, con una prospettiva che pone al centro della scena la competenza delle donne, siano esse quelle che curano o che sono curate.

Maggiori Informazioni

Autore Pizzini Franca
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La costruzione sociale del corpo femminile (La costruzione sociale del corpo; Il controllo sociale sul corpo; Corpi femminili e tecnologie; Differenze di genere e di culture; La medicalizzazione del corpo femminile) Parte I. La medicalizzazione del parto Cenni storici ("L'antico regime"; Il XVIII secolo; Il XIX secolo; La febbre puerperale; Il taglio cesareo; Dalla fine dell'800 all'inizio del '900; L'Italia tra le due guerre; Il Dopoguerra) Aspetti socio-antropologici (Diverse culture a confronto) Il parto a Milano (Le istituzioni per l'assistenza ostetrica nella storia; Le maternità milanesi negli anni recenti; Dagli anni '80 a oggi: due ricerche a confronto) Parte II. Contesto medico e contesto sociale delle Tecniche di Riproduzione Artificiale Storia, successi, rischi, costi (Cenni storici; Una medicina "nuovo look"; Aspetti linguistici; Sterilità/infertilità; Applicazione e sperimentazione; Successi, rischi e costi) Analisi sociologica delle TRA (Dalla sessualità senza procreazione alla procreazione senza sessualità; Mutamenti sociali e nuove identità familiari; Il legame di sangue nella filiazione; Utenti delle Tecniche di Riproduzione Artificiale) Leggi e normative (La situazione italiana; Un confronto tra paesi europei; I diritti dell'embrione) Il pensiero delle donne sulle TRA (Bioetica al femminile; Critica della maternità; Neutralità della scienza e coscienza del limite) Appendice (Associazioni sulle TRA; Legislazione sulla FIV, IA e ricerca sugli embrioni. Prospetto di comparazione internazionale) Parte III. Menopausa: diverse definizioni per un passaggio d'età La costruzione sociale della menopausa (Il contesto culturale; Stereotipi e pregiudizi; Contesti diversi: paesi in via di sviluppo e Giappone; Prospettive e proposte) Segni, sintomi, patologie e terapie (Confronto tra paesi diversi; Patologie; Prevenzione dell'osteoporosi; Malattie cardiovascolari; Confronto tra Giappone e Stati Uniti; Terapie ormonali; Terapia ormonale e cancro al seno; Terapia ormonale e cancro ginecologico; Terapia ormonale e promozione della salute; Cure alternative; La "cura del konenki". Il caso del Giappone)
Stato editoriale In Commercio