Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corpo E Autobiografia

ISBN/EAN
9788843056866
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
108

Disponibile

13,00 €
La pedagogia più recente è impegnata a pensare le potenzialità dello scrivere autocentrato, modalità formativa e di conoscenza di sé capace di dare risposta, in un’epoca di crisi e disagio, alla ricerca del senso esistenziale. La dimensione corporea del vivere giustifica un itinerario autobiografico avente un senso peculiare, suggerendo un esercizio introspettivo di sicuro valore per una più compiuta conoscenza di sé. Per quanto sottovalutata, questa dimensione autobiografica merita di venire posta in quota ed esige, perciò, una ricognizione attenta e un’analisi critica, tali da indicarne i vantaggi formativi nonché le più idonee modalità di attuazione. L’esperienza corporea del passato è non solo da ricostruire, ma è anzitutto da rivivere e da ripensare valendosi di un pensiero dal tempo reso più maturo e più avvertito. Ben altro da una mera datità biologica, il corpo da consegnare al pensiero autobiografico è, prima di tutto, luogo di emozioni, di pulsioni e di conoscenza del mondo. Attraverso tale cifra rievocativa, la sfera corporea manifesta in pieno la sua rilevanza nella vicenda esistenziale. Va poi considerata un’altra forma di autobiografia legata al corpo: quella incarnata, vivente, condensata nella figura somatica, dove le tracce del vivere, come cicatrici, rughe, tatuaggi e segni del più vario tipo, realizzano un vero e proprio "testo", consentendo una lettura profonda dei valori identitari.

Maggiori Informazioni

Autore Zedda Michele
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 158
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Corpo e scrittura L’incontro di due concetti "cardine"/Peculiarità di un ambito autobiografico/Narrare il vissuto del corpo 2. Il corpo e la vita L’esperienza corporea/Le età del corpo/La vita fisica del bambino/L’adolescenza/L’adulto/L’anziano 3. Il corpo come testo I due testi/ Il testo corporeo/Una lettura antropologica/Lo sguardo psicoanalitico/Considerazioni finali Bibliografia Indice dei nomi