Corpo a corpo. Dialoghi e conflitti nella contemporaneità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844917
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
Può essere ricercato un comune sentire morale che coinvolga anche chi si professa ateo? Si possono individuare un senso condiviso dei valori più alti e un modello universale da seguire? Ci sono elementi che legano tra di loro i diversi culti? Può esistere quindi un autentico dialogo interreligioso? E qual è il ruolo del logos e della ragione nella comunicazione e nel dialogo tra le diverse religioni?
Dopo La Torre di Babele , che raccontava la difficoltà di comunicare, e Il Messaggio Narciso, dove si constatava la tendenza all'autoreferenzialità della comunicazione, Mauro Miccio, docente di Sociologia della Comunicazione nella Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre, con questo nuovo lavoro intende offrire delle risposte possibili ad alcuni di questi interrogativi.
"La capacità di apprendere e usare il linguaggio è innata negli uomini, ma la lingua che essi acquisiscono dipende in realtà dal loro habitat culturale. È necessario spingersi al di là delle strutture cognitive ed emotive comuni, fino alle norme reali che sono generate ed elaborate dalle società umane e prima ancora in noi stessi. Dobbiamo trovarle e ridare senso alle parole attraverso il nesso culturale che sta dietro e dentro il linguaggio, cogliendo la percezione comune di far parte di un'unica grande civiltà. Dobbiamo comprendere come il messaggio, gratuitamente, cioè senza aspettarci contropartita alcuna, debba arrivare al destinatario finale, da cui aspettiamo una risposta anche silente per ottenere una comunicazione significante. Nelle epoche di transizione, come quella attuale, la responsabilità, che significa valutare cosa fare soppesando le conseguenze sugli altri di quanto diciamo, si affievolisce sempre più, lasciando il posto a un relativismo ammantato di eticità, che può giustificare qualunque cosa".
Riprendendo nel titolo la felice intuizione di Franco Ferrarotti, Corpo a corpo vuole offrire un contributo scientifico e culturale alla comprensione e all'approfondimento del dialogo interreligioso, esplorato non solo lungo le diverse declinazioni del monoteismo ma anche attraverso il continuum tra Occidente e Oriente, interrogandosi, in particolare, sulla sua possibile trasformazione ed evoluzione in una forma consolidata di comunicazione tra identità forti e chiarendo l'origine religiosa della comunicazione stessa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Miccio Mauro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La societa' |
| Num. Collana | 136 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pluralismo e identità (La sfida del pluralismo; Dall'identità unica all'identità plurale; La religione nella società pluralista) Le ragioni del dialogo (Precursori del dialogo; Il dialogo interreligioso; Le ragioni del dialogo e i dialoghi della ragione; La trascendenza della parola; Luce e tenebre; Un Dio relazione) Cristianesimo, Ebraismo e Islam (Logos e dabar; La rivelazione sinaitica; Kalam; Rasul Allah; Il Corano: Dio e uomo in comunicazione; La lingua sacra di Allah) I Testi Sacri per le tre religioni (Bibbia e Corano; Abramo il fedele; "Non vi è altro Dio all'infuori di Allah e Maometto è il suo profeta") Lo specchio di Dio (L'Oriente e i dialoghi dell'assoluto; Buddhismo e Confucianesimo; Shintoismo e Buddhismo; L'Induismo: la religione più antica; L'Occidente e i culti orientali) Religione civile e Civiltà religiosa (Alla ricerca di una morale comune; Religione civile o Civiltà religiosa? |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
