Corpi Urbani. Differenze, Interazioni, Politiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816990
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti urbanistici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
20,00 €
Il libro affronta due campi di ricerca distinti, anche se internamente collegati. I primi due capitoli esplorano le relazioni tra corpi, case e spazio pubblico: le strategie di sorveglianza e controllo da una parte, dall'altra parte le tattiche di resistenza e le pratiche di auto-valorizzazione. L'obiettivo è costruire un modello di pianificazione 'sensibile alle differenze', modulata sui bisogni e sui desideri dei corpi plurali che abitano le città, nella loro ricchezza di genere, età, stili di vita e di consumo, disposizioni sessuali, religioni e spiritualità, provenienza geografica e culturale, condizioni di salute fisica e mentale, livelli di reddito e collocazione sociale (e dei corpi altri dall'uomo: animali, piante, sistemi naturali e 'altri terrestri'). Nei successivi tre capitoli vengono discussi i limiti e le possibilità della pianificazione interattiva (dalla governance alla progettazione partecipata, dalla democrazia deliberativa alle 'politiche pubbliche dal basso') intesa come pratiche di negoziazione delle relazioni tra abitanti e luoghi. La tesi è che solo i modelli di pianificazione basati sull'interazione spinta, la conversazione sociale e il sostegno alle esperienze di auto-organizzazione collettiva siano oggi in grado di interpretare l'intreccio di traiettorie e aspirazioni della moltitudine di corpi urbani (umani e non umani) che abitano le città contemporanee.
Maggiori Informazioni
Autore | Paba Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti urbanistici |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Luoghi contesi (Figli di Caino (e di Abele); Estrema solitudine; Corpi sorvegliati e contesi; Il corpo come auto-architettura; Decorporeizzazione, artificializzazione, enhancement) Corpi, case, città (Il corpo come casa, la casa come corpo; La casa come prigione o come sito di resistenza; Carne e pietra; Nudi di architettura e paesaggio; Bambini, migranti, animali e altri terrestri; "La ciudad es la gente en la calle": diritto alla città) Interazioni (Interazioni e città; Interazioni e politiche) Partecipazione e deliberazione (Deliberazione (ante litteram) nella Firenze rinascimentale; Cinque scatole concettuali; Governance; Democrazia deliberativa (tra potere dell'argomentazione e argomentazioni del potere); Tecniche, minipubblici, dilemmi della deliberazione; Deliberazione e "pensiero degli estremi"; Deliberazione calda o fredda; Partecipazione come progettazione interattiva) Conflitto e auto-organizzazione ("Il più blasfemo degli sprechi"; Partecipazione e pratiche sociali auto-organizzate; Pratiche urbane; Politiche pubbliche dal basso; Partecipazione e conflitti) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: