Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corpi, tecnologie e pratiche di cura. Uno studio etnografico in Terapia intensiva

ISBN/EAN
9788820408596
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e salute
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
128

Disponibile

19,00 €
I reparti di terapia intensiva sono tra le organizzazioni sanitarie maggiormente interessate dalle trasformazioni che stanno investendo la medicina in questo inizio di millennio. In essi si è andata radicando una sempre più stretta connessione tra la ricerca tecno-scientifica, l'industria biomedica, le pratiche professionali e le traiettorie di cura e di vita dei pazienti e dei loro familiari. Ciò ha reso questi reparti veri e propri laboratori sociali. Sulla base di dati etnografici raccolti in un reparto di terapia intensiva italiano, il libro offre una lettura sociologica della densa quotidianità di queste organizzazioni sanitarie altamente tecnologizzate, concentrandosi in particolare sui processi interattivi attraverso i quali le astratte indicazioni della medicina delle evidenze e delle regole organizzative sono incorporate nelle pratiche di cura. La ricerca empirica mostra come la vita del reparto combina quotidianamente una fitta rete sociotecnica a cui prendono parte expertise professionali, routine locali, interazioni comunicative, biografie personali, procedure amministrative, tecnologie biomediche e presidi sanitari. Lo scenario che si va così delineando fornisce uno sguardo inedito alle cure intensive, uno sguardo fortemente ancorato, per così dire 'dal basso', alle azioni e interazioni di chi ogni giorno vive il reparto come proprio ambiente di lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Lusardi Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienze e salute
Lingua Italiano
Indice Sergio Manghi, Prefazione. Lo sguardo sociologico sulle interazioni di cura Introduzione La Terapia intensiva e le trasformazioni della medicina contemporanea (La letteratura socio-antropologica; La prospettiva dei Science and Technology Studies; Universalità locale: un ossimoro quotidiano; EBM e pratiche locali; La ricerca: disegno e note metodologiche) Adattamento: il senso degli artefatti nella pratica quotidiana di reparto (Categorizzazione dei pazienti e spazi organizzativi; Ammissione dei pazienti tra usanze locali e protocolli universali) Interpretazione: significati e usi delle informazioni (Universalità e soggettività nell'accertamento di morte cerebrale; Gerarchie di informazioni) Coordinamento relazionale: tra procedure organizzative e relazioni interprofessionali (Dimensione interprofessionale; Dimensione intraorganizzativa) Motivazione: potenza e futilità della medicina in Terapia intensiva (La potenza della medicina e delle cure intensive; Cronicità e fine vita: la futilità delle cure intensive) Conclusioni (Soluzioni locali a contraddizioni sistemiche; Competenze sociali e pratiche situate in un ambiente tecnologicamente denso) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio