Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Corpi Ipermoderni. La Cura Del Corpo In Psicoanalisi

ISBN/EAN
9788856848892
Editore
Franco Angeli
Collana
Jonas
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

31,00 €
Il mito del corpo e il culto della sua immagine caratterizzano la civiltà ipermoderna. Non si tratta del corpo erotico, del corpo come manifestazione della potenza di eros, ma di una rappresentazione del corpo disgiunta da ogni forma di erotismo. Il corpo ipermoderno è il corpo in forma, stressato dall'obbligo del fitness, perennemente in gara, iperattivo, anoressoide; è il corpo schiavo, drogato, intossicato, panicato, ammalato, asfissiato dagli oggetti, intasato di un godimento maligno e senza desiderio. Questa raccolta di testi clinici riprende e, insieme, attualizza fortemente un tema classico della psicoanalisi, quello del rapporto tra il corpo e il soggetto dell'inconscio: che fine fa il corpo nell'epoca dell'estinzione del soggetto dell'inconscio, nell'epoca dell. Eclissi del desiderio? Quali forme nuove di sofferenza produce? E cosa può fare la psicoanalisi - la cui pratica si regge sul potere della parola - per favorire una soggettivazione positiva del corpo pulsionale?

Maggiori Informazioni

Autore Porta Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Jonas
Lingua Italiano
Indice Prima I. Il corpo nella teoria psicoanalitica Franco Lolli, Il corpo parlante Angelo Villa, Il corpo, cioè l'inconscio Parte II. Corpi contemporanei François Ansermet, Il corpo iperattivo Elena Riva, Il corpo in gara Natascia Ranieri, Il corpo psicosomatico Sara Riccardi, Il reale del corpo: psicoanalisi ed arte contemporanea Laura Zancola, Il corpo violento Alex Pagliardini, Il corpo panicato Parte III. Il corpo fra medicina e psicoanalisi Ambrogio Cozzi, Il corpo medico Laura Porta, Il corpo estraneo Aldo Becce, Il corpo trapiantato Silvia Grases, Il corpo emofilico: l'esperienza soggettiva della malattia Federico Leoni, Il corpo medicalizzato Parte IV. Il corpo nell'anoressia Silvia Lippi, Il cibo e la forma: quale funzione del corpo nella psicosi? Maria Barbuto, Figure della nostalgia. Alcune note sul corpo nella dimensione del gruppo Nicolò Terminio, Il corpo del "famigliare" nell'anoressia-bulimia. Lineamenti della consulenza generativa in ambito clinico Chiara Tartaglione, Il rifiuto del corpo: implicazioni diagnostiche Parte V. Casi clinici Antonella Ramassotto, Il rifiuto del corpo: casi clinici di anoressia Francesco Giglio, L'ambivalenza del corpo anoressico: da un "padre amante" all'amore per l'uomo Lorenzo Vita, Il corpo obeso in un caso di nevrosi ossessiva Deborah Ricci, Miriam: il congelamento del corpo e il senso di irrealtà.
Stato editoriale In Commercio