Corleone. L'identita' Ritrovata

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846430137
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 320
Disponibile
40,50 €
Può dirsi che ogni paese, come ogni individuo, rechi in sé, fin dalle origini, tanto i "fattori genetici" della crescita e dello sviluppo, quanto quelli di una non improbabile autodisgregazione. Fattori, sia i primi che i secondi, tanto più forti quanto più forte è l'identità. Non stupisce pertanto il fatto che in un paese come Corleone, che si è costruito storicamente un'identità fortissima, tali fattori di opposto segno, ben più che altrove, si siano a lungo drammaticamente confrontati...
Collocata sui colli nel più lontano entroterra palermitano e ancor oggi non raggiungibile dalla costa senza qualche difficoltà, Corleone deve forse la sua importanza a questa particolare collocazione geografica, se si vuole una condizione di isolamento, che ha consentito di costituirsi e di crescere con il tempo come una specie di cuore pulsante della profonda Sicilia. In parte, se ne spiega così, con un semplice riferimento alla geografia la naturale vocazione all'ibrido e strano ruolo di un paese destinato ad assolvere anche i compiti di una specie di "città-supplente" rispetto a Palermo di cui ha rappresentato la postazione avanzata, e talvolta il cuneo, verso la Sicilia dell'interno.
I fattori positivi di crescita di cui questa paradossale "città-supplente" può legittimamente essere ancor oggi orgogliosa, si possono collocare su una lunga historical line, che è anche un lungo itinerario antropologico, comprendente sia i passaggi e le fasi di trasformazione relativi alla vita sociale, all'economia, alle pratiche del lavoro, alla cultura e persino agli stili e al gusto della specifica civiltà delle arti, sia - soprattutto - i molecolari e purtroppo quasi sempre sfortunati processi di formazione di coscienza nuova e progressista, alla base della società e delle sue élites di volta in volta più colte e moderne.
Il caso di Corleone merita davvero, con la sua "identità ritrovata" di essere segnalato e studiato, sulla scia dei saggi pubblicati in questo volume, a firma di ventisette ricercatori coordinati da Antonino G. Marchese, come uno dei più complessi e stupefacenti della storia meridionale nell'Italia del Novecento. (dall'Introduzione di Giuseppe Carlo Marino)
Antonino Giuseppe Marchese (Giuliana, Palermo, 1949) medico ed erudito, è cultore di storia dell'Arte nell'Universita di Palermo. Si occupa soprattutto della civiltà figurativa siciliana tra Rinascimento, Maniera e Barocco ( I Ferraro da Giuliana , 1981-84; I Lo Cascio da Chiusa Sclafani, scultori in legno del '500 , 1989; Jacopo Siculo, pittore del sec. XVI , 1998; La cometa di Palermo. Contributo a Giacomo Serpotta , 2001). Nella polivalenza eclettica degli interessi dell'autore si inseriscono anche alcuni saggi sulla cultura etnografica dei centri minori: La banda musicale di Chiusa Sclafani. Le immagini e la memoria , 1997; Il Crocifisso di Giuliana. Tradizione e sacralità , 1997. Tra i suoi studi di sicilianistica vanno ricordati: Taccuino siciliano. Saggi critici d'arte e letteratura , 1993; Inventario corleonese , 1997, con prefazione di Vincenzo Consolo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marchese Antonino Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d |
| Num. Collana | 83 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuseppe Carlo Marino , Prefazione Santi Correnti , Francesco Bentivegna come simbolo storico del desiderio di libertà del popolo siciliano Onofrio Brindisi , Corleone: l'identità ritrovata nel nome di San Leoluca Abate Iris Mirazita , I Lombardi di Corleone e Palermo: dal Vespro antiangioino al Vespro anticatalano (1282-1348) Maria Rita Lo Forte Scirpo , Immagini femminili nella Corleone basso-medievale Filippo Rotolo , Un diplomatico Francescano del Trecento: Fra Ubertino da Corleone Antonino Giuseppe Marchese , Il castello di Patellaro-Battalari ed il suo pseudo-architetto Perribono Calandrino da Corleone Evelina De Castro , Il pittore dei Chiaromonte: Mastru Simuni Pinturi di Curigluni Valeria Sola , Il Polittico di Corleone Pietro Imbornone , Segni dell'ebraismo a Corleone Antonina Caronia Angitta , Il complesso conventuale di S. Agostino a Corleone Salvatore Pedone , L'umanista Giovanni Naso Angela Mazzè , Valerio Rosso cronista e topografo del manierismo palermitano Teresa Pugliatti , L'iconografia della Vergine Odigitria e il gruppo ligneo della Chiesa Madre di Corleone Giuseppe Schirò , L'archivio storico della Chiesa Madre di Corleone Giuseppe Governali , Un Santo per il terzo millennio. Il Beato Bernardo da Corleone Anna Maria Schmidt , Le cronache incise di Giuseppe Vasi Antonino De Rosalia , La figura e l'opera di Francesco Nascè Bruno De Marco Spata , L'effimero barocco a Corleone tra devozione e artigianato. Tre famiglie di paratori: i Grimaldi, i Governali, i Pomara Arturo Anzelmo , Giuseppe Guarneri architetto e stuccatore corleonese del Settecento. Notizie ciminnesi Nonuccio Anselmo , La festa del Corpus Domini a Corleone Leoluca Pollara , Le edicole votive di Corleone Salvatore Filippo Oliveri , Associazionismo operaio e alleanze contadine a Corleone: 1900-1902 Vincenzo Noto , I parroci dei poveri e la venerabile Teresa da Corleone Aldo Gerbino , Quieto smalto e ironico cipiglio: Pippo Rizzo e Leo Castro, due pittori a confronto Dino Paternostro , Dal sogno spezzato al riscatto della memoria: Placido Rizzotto e le lotte contadine del secondo dopoguerra Giovanni Fierotti, Salvatore Raimondi , La risorsa suolo: elemento centrale nella programmazione territoriale di Corleone. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
