Corinaldo Sotterranea. Gli Ipogei Della Citta' Murata E La Loro Influenza Sulla Vulnerabilita' Del Costruito Storico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854858411
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
45,00 €
Il presente contributo ha volto lo sguardo su una particolare tipologia di costruzione che caratterizza molti dei numerosi centri storici delle città italiane: la costruzione ipogea. Il territorio è ricco di tali cavità naturali e artificiali, che sono state realizzate nel corso dei secoli con tipologie differenti in funzione della destinazione d'uso (ad esempio acquedotti e cisterne, cunicoli di drenaggio dell'acqua, luoghi di culto e deposito di derrate alimentari). La ricca presenza nel territorio italiano di questa strutture ipogee ha fatto emergere, in alcuni contributi apparsi recentemente in letteratura, come queste ultime possano, in qualche maniera, influenzare la risposta sismica delle costruzioni esistenti soprastanti. Il lavoro presentato in questo libro ha voluto portare un ulteriore contributo in questa direzione, ovvero cercare di approfondire l'influenza che le cavità sotterranee possono avere sul soprastante edificato in caso di sisma. Il caso di studio preso in esame è stato il centro storico di corinaldo.
Maggiori Informazioni
Autore | Lenci Stefano; Quagliarini Enrico; Vallucci Sara |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1 Prefazione 3 Introduzione 5 Capitolo 1 LE STRUTTURE IPOGEE DEI CENTRI STORICI ITALIANI 7 1.1 Classificazione degli ipogei 8 1.2 Problematiche generali 19 1.3 Le strutture ipogee dei centri storici marchigiani 20 Capitolo 2 STRUTTURE IPOGEE E CENTRO STORICO DI CORINALDO 27 2.1 Cenni storici 27 2.2 Configurazione geologica del terreno 29 2.3 Le strutture ipogee di Corinaldo 33 2.4 Analogie tra le strutture ipogee di Corinaldo e quelle marchigiane 34 Capitolo 3 RILIEVO CRITICO DEGLI IPOGEI ARTIFICIALI 39 3.1 Rilievo geometrico e del sistema costruttivo 39 3.2 Rilievo del degrado e del dissesto 44 Capitolo 4 GLI IPOGEI RILEVATI NELLA CITTÀ MURATA DI CORINALDO 45 4.1 Grotta n°1 47 4.2 Grotte n°2 e 3 53 4.3 Grotta n°4 55 4.4 Grotta n°5 58 4.5 Grotta n°6 61 4.6 Grotta n°7 63 4.7 Grotta n°8 66 4.8 Grotta n°9 68 4.9 Grotta n°10 71 4.10 Grotta n°11 74 4.11 Grotta n°12 76 4.12 Grotta n°13 78 4.13 Grotta n°14 80 4.14 Grotta n°15 84 4.15 Grotta n°16 87INDICE II Corinaldo sotterranea. Gli ipogei della città murata e la loro influenza sulla vulnerabilità del costruito storico. 4.16 Grotte n°17 e 18 91 4.17 Grotte n°19 e 20 93 4.18 Grotta n°21 95 4.19 Grotta n°22 97 4.20 Grotta n°23 100 4.21 Grotta n°24 101 4.22 Grotta n°25 104 4.23 Grotta n°26 107 4.24 Grotta n°27 110 4.25 Grotta n°28 113 4.26 Grotta n°29 116 4.27 Grotta n°30 119 4.28 Grotta n°31 121 4.29 Grotta n°32 123 4.30 Grotta n°33 125 4.31 Grotta n°34 128 4.32 Grotta n°35 130 4.33 Grotte n°36 e 37 132 4.34 Grotte n°38, 39 e 40 134 4.35 Grotta n°41 136 4.36 Grotta n°42 137 4.37 Grotta n°43 139 4.38 Grotta n°44 141 4.39 Grotta n°45 143 4.40 Grotta n°46 144 4.41 Grotta n°47 147 4.42 Grotta n°48 149 4.43 Grotta n°49 150 4.44 Grotte n°50 e 51 151 4.45 Grotte n°52 e 53 154 4.46 Grotte n°54, 55 e 56 156 4.47 Grotta n°57 159 4.48 Grotta n°58 160 4.49 Grotta n°59 163 4.50 Grotta n°60 165 4.51 Grotta n°61 168 4.52 Grotta n°62 170III Corinaldo sotterranea. Gli ipogei della città murata e la loro influenza sulla vulnerabilità del costruito storico. Capitolo 5 ELABORAZIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE I RILIEVI 171 5.1 Sviluppo delle strutture ipogee rispetto agli edifici 171 5.2 Approfondimento rispetto alla sede stradale 174 5.3 Tipologia muraria di “rivestimento” 175 5.4 Tipologia di pavimentazione 181 5.5 Rilievo del degrado e dei dissesti 182 5.6 Caratteristiche comuni riscontrate durante i sopralluoghi 194 5.7 Mappatura delle strutture ipogee nel centro storico di Corinaldo e criticità emerse 194 5.8 Discussione dei risultati 198 Capitolo 6 ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE IN PRESENZA DI STRUTTURE IPOGEE 209 6.1 Sintesi dello stato dell’arte 209 6.2 Metodologia e modellazione 211 6.2.1 Modello matematico 211 6.2.2 Modello agli elementi finiti 212 6.2.2.1 Parametri del terreno 212 6.2.2.2 Dimensioni e posizionamento delle cavità 213 6.2.2.3 Scelta del modello e delle condizioni al contorno 213 6.2.2.4 Forzante sismica 216 6.2.2.5 Il problema diffratto 217 6.3 Risultati 218 6.3.1 Spostamenti diffratti 218 6.3.2 Spostamenti totali 221 6.3.2.1 L’approssimazione “lognonormale” 222 6.4 Considerazioni conclusive 224 CONCLUSIONI 225 BIBLIOGRAFIA 229 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: