CORE TRAINING. 386 esercizi guida per lo sport e la riabilitazione [Brittenham; Taylor - Edi Ermes]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870514483
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 408
Disponibile
38,25 €
45,00 €
Una guida completa per allenare il core seguendo una precisa sequenza di capacità da incrementare: stabilizzazione, forza e potenza. La trattazione si sviluppa intorno a questi tre punti cardine, fondamentali per creare una utile mappa di riferimento. Ogni capitolo del libro è basato sul precedente, in modo tale da permettere al lettore di capire che tutto il lavoro del core è composto essenzialmente da una serie di progressioni funzionali.
Nel volume, dopo una prima analisi dei concetti di base - quali il significato e il valore del core nello sport, le principali caratteristiche anatomiche e i principali muscoli connessi con il core, come questo intervenga nelle prestazioni sportive di alto livello, anche nel ridurre il rischio di infortuni - si analizza come lo sviluppo della potenza sia in relazione con quello della forza. Un efficace “elemento chiave” permette di identificare le esercitazioni e selezionare il livello di ogni training: un codice numerico permette di riconoscere le variabili e gli obiettivi specifici di ogni esercizio, considerandone vantaggi e potenzialità.
I 386 esercizi - definiti in base al colore, così da rendere più semplice il riconoscimento della capacità da allenare - sono illustrati e descritti dettagliatamente: si inizia con gli esercizi primari per poi svilupparne alcune varianti. Il volume comprende anche una serie di test che permette di determinare il punto di partenza per conoscere il livello di allenamento. I test aiutano anche a organizzare e a monitorare periodicamente una progressione di allenamento e consentono di valutare i punti di forza e le aree di carenza ed eventuali asimmetrie della funzionalità dinamica del core.
Sono proposti anche esempi di allenamenti di stabilizzazione, forza e potenza, su tre livelli - principiante, intermedio e avanzato - e schede di lavoro in progressione: da esercitazioni semplici a quelle più complesse.
Maggiori Informazioni
Autore | Brittenham Greg; Taylor Daniel |
---|---|
Editore | Edi. Ermes |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione III Autori IV Ringraziamenti VI Organizzazione del volume X Parte I I VANTAGGI DI UN CORE BEN ALLENATO 1 Capitolo 1 I fattori chiave delle prestazioni sportive . . . . . . . . . . . . . . . 3 Capitolo 2 Il perno anatomico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Capitolo 3 Il core e la prevenzione degli infortuni . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Capitolo 4 I principi della forza e della potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Capitolo 5 Selezione dell’esercizio e considerazioni sull’allenamento . . . . . . 37 Parte II ALLENARE LA STABILIZZAZIONE DEL CORE 47 Capitolo 6 Esercizi antiestensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Capitolo 7 Esercizi antirotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Capitolo 8 Esercizi per i muscoli scapolotoracici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Capitolo 9 Esercizi per il complesso coxo-lombo-pelvico . . . . . . . . . . . . 133 Parte III ALLENARE LA FORZA DEL CORE 145 Capitolo 10 Esercizi antiestensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Capitolo 11 Esercizi antirotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 Capitolo 12 Esercizi per i muscoli scapolotoracici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 Capitolo 13 Esercizi per il complesso coxo-lombo-pelvico . . . . . . . . . . . . 265 Capitolo 14 Esercizi total core . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 Parte IV ALLENARE LA POTENZA DEL CORE 299 Capitolo 15 Esercizi antiestensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 Capitolo 16 Esercizi antirotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Capitolo 17 Esercizi per il complesso coxo-lombo-pelvico . . . . . . . . . . . . 337 Parte V VALUTARE IL CORE E PROGETTARE UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 345 Capitolo 18 Strumenti fondamentali per la valutazione del core . . . . . . . . . 347 Capitolo 19 Un programma completo per il core . . . . . . . . . . . . . . . . . 357 Capitolo 20 Core: programmi evoluti di allenamento . . . . . . . . . . . . . . . 363 Capitolo 21 Programmi per il core sport-specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395 |
Questo libro è anche in: