Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Corano E Il Pontefice. Ludovico Marracci Fra Cultura Islamica E Curia Papale

ISBN/EAN
9788843073801
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Ludovico Marracci, membro dell’Ordine dei chierici regolari della Madre di Dio, fu una personalità centrale del Seicento italiano: per più di quarant'anni tenne la cattedra di Lingua araba alla Sapienza di Roma; alle sue competenze linguistiche si devono infatti la traduzione in latino del Corano e la Biblia Sacra Arabica. Fu autore di numerose opere di carattere scientifico e divulgativo, oltre ad essere stato confessore di papa Innocenzo XI Odescalchi e ad aver ricoperto numerose cariche curiali nelle più importanti congregazioni romane. Il volume ricostruisce le numerose sfaccettature di questo erudito lucchese. In particolare, i diversi contributi cercano di mettere in evidenza come, nel clima di grande spinta missionaria e controversistico tipico del Seicento, si siano creati quei presupposti per lo studio e la comprensione delle altre religioni – elementi basilari per il dialogo e la pace fra i popoli – di cui Ludovico Marracci fu un acutissimo interprete.

Maggiori Informazioni

Autore D'Errico G. Luca
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Lingua Italiano
Indice Introduzione di Gian Luca D’Errico Abbreviazioni Parte prima Padre Ludovico Marracci e la storia di Lucca in età moderna: alcune riflessioni di Ignazio Del Punta Genealogia della famiglia di Ludovico Marracci e i suoi rapporti con Torcigliano, il paese di origine di Luca Santini Il ruolo di Ludovico Marracci nelle congregazioni del Sant’Uffizio e dell’Indice: consultore, censore o interprete di un cambiamento? di Gian Luca D’Errico Confessore e “consigliere”. Intorno a padre Marracci e Innocenzo XI di Francesco Bustaffa Polemica antiebraica e conversioni in eta moderna. Note su Ludovico Marracci e L’ebreo preso per le buone (1701) di Luca Andreoni Immagini Parte seconda Ludovico Marracci tra ambiente curiale e cultura orientalista a Roma nel XVII secolo di Giovanni Pizzorusso I manoscritti di Ludovico Marracci conservati presso l’Ordine della Madre di Dio in Roma di Roberto Tottoli Ludovico Marracci correttore della Biblia Sacra Arabica di Giovanni Rizzi Dopo Marracci: le versioni in italiano di un testo “intraducibile” di Paolo Branca Opere di Ludovico Marracci Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: