Coprogettare l'apprendimento. Modelli, esperienze, casi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042029
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 294
Disponibile
27,20 €
Il volume offre l'opportunita' di conoscere l'esperienza complessa e articolata di un gruppo di docenti che si sentono - al di la' delle distanze e dei diversi contesti di azione - 'comunita', che hanno come centralita' la relazione tra persone capaci di progettare con gli altri e progettarsi. Le narrazioni documentano un cammino di coprogettazione, di dialogo tra docente e discente al fine, appunto, di 'imparare a progettare', reinterpretando le azioni routinarie di classe: la lezione, l'interrogazione, la valutazione e il compito. In un mondo complesso ed eterogeneo come il nostro esiste un'urgenza formativa: avere la consapevolezza di cio' che si e, saper scegliere, sapersi orientare seguendo le proprie inclinazioni, la propria legge interna. Non si offre qui una ricetta, ma una filosofia dell'essere in azione a scuola, secondo una visione d'insieme di teorie che rendono possibile vivere a scuola un'esperienza significativa di formazione di se, decidendo, ognuno, di esercitare il proprio potenziale di scelta di apprendimento, secondo le regole di una democrazia partecipata in classe, attraverso l'espressione autonoma e autentica di idee, nel confronto e nella condivisione tra punti di vista diversi.
Maggiori Informazioni
Autore | Mercadante Loredana |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 769 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.La scuola nella società postmoderna/La postmodernità, condizione per un nuovo contratto interpersonale/Il rapporto del soggetto col sapere nella relazione di insegnamento-apprendimento 2.Il Modello Autoregolativo di Orientamento. Presupposti per orientare le pratiche quotidiane in classe/La forma comunicativa nella lezione-interrogazione-valutazione/La forma della comunicazione del pensiero/La struttura del Modello Autoregolativo di Orientamento/Genesi del Compito: tra motivazioni, emozioni, attribuzioni e volizione/La co-autovalutazione: un feed-back per la comunicazione delle competenze e degli apprendimenti/Il profilo dinamico delle competenze e degli apprendimenti nei Percorsi di Studio Personalizzati 3.Fra teoria e pratica: l’ottica laboratoriale/I presupposti dell’ottica laboratoriale/Il progetto: l’ipotesi dell’insegnante/Il co-progetto: tra scelte e condivisioni organizzative/La co-produzione: come e perché si apprende/La ricerca-senso-azione: visione multiprospettica 4.La pratica: la sezione didattica e i casi /Le flessibilità nell’uso del modello/Un progetto, tanti progetti, per valorizzare le disparità: osservare per progettare/Genesi e sviluppo del Compito/Co-autovalutazione e regolazione dei processi di apprendimento/Il sistema valutativo: un ponte tra il pensare e il fare/La consapevolezza delle azioni di processo nell’apprendimento personale e del gruppo-classe/La trasversalità dell’uso del modello / Bibliografia / Gli autori |
Questo libro è anche in: