Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Coppie Omosessuali E Tutela Costituzionale [Lorello - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834859933
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
143

Disponibile

14,00 €
Gli anni 2000 sono stati caratterizzati nello scenario europeo ed italiano in particolare da una crescente attenzione per la tutela di situazioni soggettive collegate all'orientamento sessuale. La questione che più di altre ha animato il dibattito e sollecitato le coscienze è quella del tipo di riconoscimento giuridico da dare alla relazione affettiva tra partner di una coppia omossessuale e della possibilità, a questo collegata, che una coppia omosessuale possa accedere alla filiazione attraverso le tecniche di procreazione medicalmente assistita o attraverso l'istituto dell'adozione. Innumerevoli sono le sfaccettature dalle quali è possibile analizzare un tema così complesso, così come molteplici sono le insidie che minacciano la riflessione del giurista, conducendolo sul terreno scivoloso della morale, della religione, della tradizione. La difficile sfida che lo accompagna in questo percorso è quella di rispettare due diverse fedeltà: la fedeltà al suo compito, che è quello di proporre soluzioni giuridiche per i problemi e per le esigenze di una comunità sociale in continua evoluzione; e la fedeltà ai principi costituzionali su cui quella comunità si fonda, che ne costituiscono i tratti identitari, certamente disponibili ad essere interpretati in modo evolutivo, ma non ad essere stravolti.

Maggiori Informazioni

Autore Lorello Laura
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I. Il tema. – II. Il primo passo decisivo: la pronuncia della Corte Edu nel caso Schalk e Kopf c. Austria. – III. La prudentia della Corte di Giustizia dell’Unione europea. – IV. La questione delle unioni omosessuali nell’ordinamento italiano: il contributo del giudice costituzionale. – V. La questione delle unioni omosessuali nell’ordinamento italiano: il contributo dei giudici di merito. – VI. La colpevole carenza di una disciplina legislativa. – VII. Alcune considerazioni conclusive. – Appendice. – Corte costituzionale, sentenza n. 138/2010. – European Court of Human Rights, case of Schalk and Kopf v. Austria. – Senato della Repubblica ? Legislatura 17ª – 2ª Commissione permanente – Resoconto sommario n. 196 del 26 marzo 2015 – Testo unificato adottato dalla Commissione per i disegni di legge nn. 14, 197, 239, 314, 909, 1211, 1231, 1316, 1360, 1745, 1763. Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.