Coppia Di Fronte Alla Procreazione Medicalmente Assistita. Aspetti Psicologici, Medici, Bioetici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856810547
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicosessuologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Cosa significa avere un figlio, oggi, alla luce delle nuove tecnologie di procreazione medicalmente assistita (pma)? Quali procedure la coppia deve affrontare? Come si spiegano quelle situazioni in cui il processo naturale della riproduzione è ostacolato da una molteplicità di fattori? E quali risvolti psicologici comportano? 'fertilità'. 'genitorialità'. 'speranza'. 'scienza'. 'nascita': sono questi i termini che esprimono una sintesi - quasi un filo conduttore - del testo, che spiega in modo semplice e diretto ciò che succede quando una coppia decide di superare le proprie difficoltà riproduttive attraverso la pma. Gli autori, grazie alle loro competenze specialistiche che vanno dalla psicologia alla medicina e ai vissuti che incontrano quotidianamente nei reparti ospedalieri, intendono fare chiarezza con un linguaggio scientifico rigoroso, ma allo stesso tempo alla portata dei non esperti - sull'anatomia e la fisiologia della riproduzione umana, sui concetti di diagnosi di infertilità e di sterilità, sulle caratteristiche maschili e femminili che impediscono questi processi, sulle tecniche di fecondazione assistita e sui risvolti psicologici ed emotivi del divenire ed essere genitori. Completano il volume una panoramica sui modelli bioetici connessi alla riflessione sulla pma, un'appendice riassuntiva delle tappe della ricerca medico-scientifica in questo campo e il testo della legge 40/2004, con le più recenti linee guida associate.
Maggiori Informazioni
Autore | Righetti Pierluigi; Galluzzi Marta; Maggino Tiziano; Baffoni Andrea; Azzena Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicosessuologia |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Carlo Flamigni, Prefazione. La fertilizzazione extra-corporea Introduzione. Una semplice proposta per "spiegare" la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Fisiologia e fisiopatologia della riproduzione umana (Anatomia e fisiologia della riproduzione nella donna; Anatomia e fisiologia della riproduzione nell'uomo; La riproduzione umana; Fisiopatologia della riproduzione umana; La sterilità femminile; La sterilità maschile; La sterilità immunologia; La sterilità idiomatica; In sintesi) La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) (Le tecniche di PMA di I livello; Le tecniche di PMA di II livello; Complicanze e rischi delle tecniche di PMA; In sintesi) Divenire ed essere genitori (Maternità e paternità: un'evoluzione continua; I tempi della genitorialità; I fondamenti psicologici dell'infertilità; In sintesi) Aspetti psicologici nella PMA (I vissuti psicologici conseguenti all'infertilità; I vissuti psicologici relativi alle tecniche di PMA; Le modalità di coping allo stress relativo alle tecniche di PMA; I vissuti psicologici relativi al fallimento di una procedura di PMA; In sintesi) Bioetica, riproduzione umana e PMA (Modelli etici ricorrenti; PMA: l'impatto della tecnica sull'esperienza umana di chi procrea; La convivenza tra mondi etici; In sintesi) Conclusioni. Per un intervento integrato medico-psicologico alla PMA Bibliografia Gli autori Appendici Le tappe della ricerca medico-scientfica relativa al trattamento della sterilità Legge 19 Febbraio 2004, n. 40 - Norme in materia di PMA Legge 19 Febbraio 2004, n. 40 - Linee guida associate. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: