Coping power e mindfulness con adolescenti. Programma per il controllo della rabbia e la gestione delle emozioni negli adolescenti (Muratori Pietro; De Meo Sarah - Erickson)
L'adolescenza si configura come un periodo della vita contrassegnato da profondi cambiamenti sul piano biologico, psicologico e sociale. In alcuni casi, l'immaturità del sistema neurofisiologico, associata a una regolazione emotiva ancora in fase di sviluppo, può sfociare in una difficoltà nella gestione degli impulsi e delle emozioni, manifestandosi nei sintomi di un Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, di un Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) e, in generale, di disturbi emotivo-relazionali, come ansia o depressione, e/o difficoltà nell'apprendimento, portando allo sviluppo del Disturbo di Condotta. Se non trattati adeguatamente, questi comportamenti possono evolvere, nell'età adulta, in patologie psico-sociali di maggiore gravità. Il Mindful Coping Power (MCP) è un innovativo programma che integra le pratiche di Mindfulness con gli elementi cognitivo-comportamentali già presenti nel modello originale. Pensato per adolescenti tra i 12 e i 16 anni con problemi di comportamento, ha dimostrato una grande efficacia nel migliorare la modulazione della rabbia e la percezione dell'autoregolazione. Il programma è qui presentato nella sua interezza: lo psicoterapeuta potrà imparare passo dopo passo come strutturare il setting e impostare le sessioni di gruppo, trovando numerose schede operative e suggerimenti pratici.
Maggiori Informazioni
Autore
Muratori Pietro; De Meo Sarah;Esercizio Simona
Editore
Erickson
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Psicologia
Lingua
Italiano
Indice
Parte 1 - Coping Power e Mindfulness - Adolescenti Introduzione Coping Power. Elementi comuni a tutte le sessioni con i ragazzi Sessione 1 – Conoscenza e formazione del gruppo. Chi siamo e cosa ci facciamo qui? Sessione 2 – Coesione del gruppo e introduzione del concetto di regole. Cosa serve per stare bene insieme? Sessione 3 – Introduzione delle regole del gruppo e dei traguardi personali Sessione 4 – Introduzione al concetto di emozioni. Come, cosa, perché? Tutto quello che volevi sapere sulle emozioni Sessione 5 – Come si riconoscono le emozioni? Sessione 6 – Riflettori sulla rabbia Sessione 7 – Prima e dopo. Cosa succede quando perdo il controllo Sessione 8 – SOS situazioni critiche. Strategie pronte all’uso Sessione 9 – Uno spazio di respiro tra lo stimolo spiacevole e la reazione Sessione 10 – Cosa penso quando perdo il controllo Sessione 11 – Stessa situazione, punti di vista diversi Sessione 12 – Smascheriamo la rabbia Sessione 13 – Introduzione al problem solving Sessione 14 – Disattiva il pilota automatico, pensa alle conseguenze Sessione 15 – Mettiamo in azione il problem solving Sessione 16 – Impariamo a fare amicizia Sessione 17 – Impariamo a resistere alla pressione dei pari: saper dire di no Sessione 18 – Chi sono? Chi voglio essere? Appendice – Sessione aggiuntiva – Ansia? Cosa c’è sotto…
Parte 2 - Coping Power e Mindfulness - Genitori Introduzione Capitolo 1 – Primo incontro e il lavoro sull’area dei compiti e del rapporto con la scuola Capitolo 2 – Gestione dello stress del genitore Capitolo 3 – Rapporto genitori-figli Capitolo 4 – Regole e conseguenze Capitolo 5 – La Compassion Focused Therapy nel lavoro con i genitori di adolescenti con problemi di comportamento Capitolo 6 – Attività basate sulla compassione per i genitori degli adolescenti con disturbi esternalizzanti Bibliografia