Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Copertura a verde e risorsa idrica. Implicazioni tecnologiche e benefici per l'ambiente urbano

ISBN/EAN
9788820408077
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche di tecnologia dell'architettura
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

22,50 €
La copertura a verde è una chiusura superiore caratterizzata dalla presenza di un impianto vegetale e, come conseguenza, da una complessa stratigrafia che associa componenti inerti (i tradizionali elementi edilizi) e componenti vivi (le piante e i materiali organici del substrato di coltivo). Dato lo spessore consistente della sua sezione, questa tecnologia fornisce interessanti prestazioni per l'ambiente interno confinato, in particolare durante la stagione estiva. Oltre a ciò la copertura a verde garantisce benefici significativi, di diversa natura, a favore dell'ambiente esterno immediato grazie a una caratteristica unica: la costante presenza dell'acqua all'interno della sua stratigrafia. Questa pubblicazione - che rappresenta un estratto della tesi dell'autrice per il dottorato di ricerca XXIII ciclo in tecnologia dell'architettura - analizza il funzionamento complessivo della copertura a verde. Mutuando da discipline di confine fra cui l'agronomia, la pedologia e l'idrologia quel sapere necessario a esplicitare il funzionamento di un elemento tecnico ibrido fra costruzione e natura, l'indagine esamina le tecniche e le tecnologie grazie alle quali è possibile ricreare un suolo artificiale popolato di vita vegetale. Il rapporto che intercorre fra la copertura a verde - intesa come sistema - i singoli componenti della stratigrafia e l'acqua è il filo conduttore della ricerca: attraverso questa impostazione sono analizzate le prestazioni complessive della tecnologia, con particolare riferimento ai benefici che derivano dalla sua applicazione a favore dell'ambiente antropico. Ai dati tratti dalla letteratura tecnica e scientifica sono affiancati gli esiti di una sperimentazione condotta dall'autrice mediante l'impiego di una camera della pioggia, al fine di fornire conoscenza aggiuntiva in merito al contributo che la copertura a verde può portare alla gestione idrica urbana.

Maggiori Informazioni

Autore Giacomello Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ricerche di tecnologia dell'architettura
Lingua Italiano
Indice Giovanni Zannoni, Prefazione Introduzione Costruire un suolo in copertura: dall'agronomia alla tecnologia e viceversa (Riprodurre un sistema tecnologico vivente; Il confine fra componenti organici e componenti inerti; La stratigrafia della copertura a verde; Configurazione geometrica della copertura e implicazioni tecnologiche; Inverdimento estensivo e inverdimento intensivo; I carichi di una copertura a verde; Scelte tecnologiche e contesto climatico) Opportunità e limiti di una tecnologia caratterizzata dalla presenza dell'acqua (Le attività filosofiche delle piante come funzioni tecnologiche: il rapporto sinergico fra vegetazione e costruzioni; L'acqua come componente invisibile della tecnologia; Il comportamento termico della copertura a verde: effetti sull'ambiente interno confinato; Il comportamento termico della copertura a verde: effetti sull'ambiente esterno immediato) La copertura a verde: come strumento di gestione idrica in ambiente antropico (L'alterazione del ciclo dell'acqua nelle città; L'importanza di regimare l'acqua negli ambienti urbani: le opportunità della copertura a verde; La permeabilità della copertura a verde: il ruolo chiave dello stato culturale; La variazione delle prestazioni idriche in relazione a differenti tecnologie; La relazione della copertura a verde all'acqua meteorica attraverso un caso sperimentale; Analisi dell'uso del suolo della città di Vicenza e ipotesi di conversione delle coperture esistenti in copertura a verde) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: