Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Coordinamento e cambiamento. Tecnologie e processi interorganizzativi

ISBN/EAN
9788846456021
Editore
Franco Angeli
Collana
Informatica & organizzazioni - diretta da marco de
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

24,50 €
Nel volume si affronta la tematica relativa ai rapporti tra innovazione organizzativa e innovazione tecnologica, sottolineando l'importanza crescente delle ICT ( Information and Communication Technologies ) nel contesto degli studi organizzativi, con particolare riferimento alla progettazione organizzativa. È stato infatti analizzato come l'ampio ricorso alle tecnologie elettroniche possa agevolare l'evoluzione delle relazioni tra imprese. Alcune tipologie di forme organizzative sono state interpretate nel contesto della letteratura dei sistemi informativi facendo ricorso alla teoria dei costi di transazione. Nel testo sono stati analizzati i limiti derivanti da questo approccio, enfatizzandone i punti di forza e di debolezza. Nella prima parte i temi dominati riguardano il rapporto tra progettazione organizzativa e ICT e il passaggio dalle "ICT di produzione" alle "ICT di organizzazione e coordinamento". Nella seconda parte l'attenzione viene dedicata alle imprese a rete e ai sistemi informativi inter-organizzativi. Nella terza parte si sviluppa invece il tema dell'organizzazione virtuale, illustrandone i caratteri distintivi, gli assetti organizzativi e gli aspetti strutturali fino ad analizzare l'organizzazione virtuale stessa come un costrutto virtuale. Nella parte finale del volume vengono studiati gli electronic marketplace come forma particolare di organizzazione virtuale, alla luce della teoria dei costi di transazione e dei suoi limiti.

Maggiori Informazioni

Autore Rossignoli Cecilia
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Informatica & organizzazioni - diretta da marco de
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Il rapporto progettazione organizzativa e Information and Communication Technology: prime considerazioni; L'organizzazione reticolare secondo i diversi indirizzi di studio; Dalle reti di impresa alla nascita di nuove forme organizzative; L'evoluzione dell'organizzazione dell'economia informazionale nel processo di cambiamento tecnologico; La matrice del cambiamento processo/prodotto: il ruolo dell'ICT e le implicazioni sugli assetti organizzativi; Produzione di massa e innovazione; Personalizzazione di massa e miglioramento continuo; Le sinergie tra i modelli analizzati) Dalle ICT "di produzione" alle ICT "di organizzazione e coordinamento" (I cambiamenti a livello intra-organizzativo; Il nuovo ruolo delle tecnologie di coordinamento: un approccio teorico) Reti organizzative e Information and Communication Technology (Imprese a rete e Inter Organizational Systems (IOS); L'importanza degli IOS ai fini della capacità competitiva delle imprese; Il ciclo di vita degli IOS; Gli impatti degli IOS sulla struttura organizzativa; La pianificazione degli IOS e la pianificazione della divisione sistemi informativi; L'influenza degli IOS sulla flessibilità organizzativa; Dagli IOS all'organizzazione virtuale; Forme di cooperazione tra le imprese in cammino verso la "pura attività virtuale") Il concetto di organizzazione virtuale (Gli elementi distintivi dell'organizzazione virtuale; Gli assetti organizzativi dell'organizzazione virtuale; Alcuni aspetti strutturali dell'organizzazione virtuale; La rilevanza del sistema informativo nell'organizzazione virtuale; Le ICT e nuove tipologie organizzative nel contesto dell'organizzazione virtuale; Le infrastrutture tecnologiche dell'organizzazione virtuale; Il sistema manageriale dell'organizzazione virtuale; Il management dell'organizzazione virtuale e delle imprese partner; Il processo di diffusione della conoscenza nell'organizzazione virtuale; Il ciclo di vita dell'organizzazione virtuale; L'organizzazione virtuale come costrutto virtuale) I costi di coordinamento tra mercato e gerarchia: cenni su alcune implicazioni delle ICT (L'organizzazione virtuale e le tecnologie della comunicazione: la valutazione dei costi di transazione; Gli Electronic Marktplace come forma particolare di organizzazione virtuale: una possibile interpretazione alla luce della teoria dei costi di transazione; Una prospettiva teorica degli EMP nel contesto delle organizzazioni virtuali; La teoria dei costi di transazione nell'analisi degli EMP; Cooperative work e organizzazione virtuale; Le tecnologie web based nel ciclo di vita dell'organizzazione virtuale: un'applicazione CSCW (Computer Supported Cooperative Work) per la progettazione organizzativa dell'organizzazione virtuale; Le tecnologie dell'informazione e le squadre virtuali multiculturali) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio