Cooperazione E Relazioni Internazionali. Studi E Ricerche Sulla Politica Estera Italiana Del Secondo Dopoguerra

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856802740
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 144
Disponibile
22,50 €
Con questo terzo volume si conclude la prima parte di un'ampia e non ancora ultimata ricerca collettiva (coordinata dalla cattedra di storia delle relazioni internazionali della facoltà di scienze politiche dell'università di napoli federico ii) volta a ricostruire alcuni poco conosciuti aspetti e momenti della politica mediterranea nel secondo dopoguerra. Gli autori dei saggi qui pubblicati fanno parte di un affiatato e stabile gruppo di lavoro, nel quale esperti ricercatori di già comprovata esperienza e riconosciuta professionalità, per scelta condivisa, sono affiancati da giovani promettenti studiosi che incominciano a muovere i loro primi passi nel mondo della ricerca scientifica. Sulla base di minuziose e approfondite indagini dirette in archivi in larga parte inesplorati, gli autori di questo volume dimostrano con estrema chiarezza come l'italia, nei limiti delle sue possibilità, fosse realmente in grado di svolgere in maniera concreta quella funzione di 'ponte' fra occidente e oriente arabo, che da tempo la nostra diplomazia rivendicava nelle varie sedi internazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Pizzigallo Matteo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Temi di storia |
Num. Collana | 131 |
Lingua | Italiano |
Indice | Matteo Pizzigallo, Premessa Parte I. Un difficile dopoguerra Settimio Stallone, Quando la cooperazione andava "oltrecortina": la Missione dell'Unrra in Albania (1945-1947) Flavia De Lucia Lumeno, Prove di amicizia latinoamericana: Argentina e Italia (1945-1949) Matteo Pizzigallo, La diplomazia italiana e le imprese nazionali in Egitto (1948) Parte II. Aspetti e momenti di "politica araba" Tiziana Giannantonio, La relazione italo-giordane (1948-1951) Federica Onelli, L'Italia e la crisi di Suez del luglio 1956: potenzialità e limiti del neoatlantismo Parte III. Diplomazie "parallele" e cooperazione tecnica Silvio Labbate, La diplomazia Eni-Agip e la ricerca petrolifera in Siria Ornella Orlando, La diplomazia Fiat e l'accordo per la costruzione dello stabilimento di Togliattigrad Abbreviazioni Gli Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: