Cooperazione e mutualismo. Esperienze di integrazione e conflitto sociale in Europa fra Ottocento e Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465856
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 176
Non Disponibile
22,50 €
Cooperative, società di mutuo soccorso, fraternità corporative sono state fra le più antiche e più diffuse forme di organizzazione dei salariati ed hanno spesso preceduto e quasi sempre accompagnato i sindacati. La loro storia si inserisce, d'altra parte, in una vicenda assai più complessa di quanto lascino supporre da una parte la storia dei sistemi di sicurezza sociale, dall'altra quella delle organizzazioni dei lavoratori e delle relazioni industriali. Le cooperative servivano, infatti, anche al finanziamento delle casse di resistenza per gli scioperi quando queste non erano adeguatamente alimentate da versamenti regolari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ceriggi Maria Grazia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Sistemi di “sicurezza sociale”, cooperazione e organizzazione dei conflitti sociali: una comparazione possibile Riflessioni sull’esperienza francese: storie di mutualismo e di conflitto Esperienze di conflitto, esperienze di cooperazione: un’ambiguità costitutiva della modernità L’“Impero liberale”, la Terza Repubblica e il governo degli operai Cooperare per il mutuo soccorso, cooperare per la resistenza La situazione italiana tra ideologie e realizzazione: tipologie, modelli, statuti Il caso del «Fascio Operaio»: un giornale, il suo pubblico Riflessioni al posto di una conclusione Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
