Cooperative Sociali E Sviluppo Economico In Lombardia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846432773
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
Il "Progetto Sviluppo economico del non profit in Lombardia - SVELO" ha l'obiettivo di pervenire a una valutazione di consistenza, potenzialità e limiti nello sviluppo delle cooperative sociali in Lombardia. Il contributo delle cooperative sociali all'evoluzione della struttura sociale ed economica della Regione ha rilevanza diretta e indiretta. Infatti, nell'ambito del terzo settore, la cooperazione sociale svolge un ruolo importante quanto a consistenza quantitativa, diffusione e integrazione nel tessuto sociale ed economico. La rilevanza di tale ruolo risulta poi accresciuta se ci si interroga sulla qualità e capacità con cui tali organizzazioni sono in grado di operare nella fascia di attività in cui sfumano i confini tra famiglia, impresa e mercato.
Maggiori Informazioni
Autore | Crisp |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 151 |
Lingua | Italiano |
Indice | L'economia lombarda e il movimento cooperativo (La popolazione; La struttura della produzione e dell'occupazione; L'organizzazione del movimento cooperativo; Le organizzazioni di terzo livello ed i consorzi di cooperative sociali; Le cooperative sociali nel contesto economico lombardo) La consistenza delle cooperative sociali secondo gli archivi amministrativi (Potenzialità e limiti degli archivi amministrativi; Le cooperative sociali nel Registro Imprese Integrato; Cooperazione sociale in Lombardia e contesto italiano nei dati del Registro Imprese Integrato; La Cooperazione sociale nelle province lombarde; Grado di corrispondenza tra Registro Imprese Integrato e Albo regionale delle cooperative sociali) I risultati dell'indagine campionaria (Le cooperative sociali di tipo A; Origine delle cooperative; Legame delle CSA con esperienze precedenti di cooperative; I settori di attività; L'utilizzo di criteri di valutazione della qualità da parte delle CSA; Gli studi di fattibilità; I rapporti con le altre cooperative; I rapporti fra cooperative e consorzi e/o centrali cooperative; I rapporti formali con gli enti pubblici; I rapporti informali delle CSA; Le convenzioni con organizzazioni non pubbliche; La compagine sociale; Gli addetti; Il livello di istruzione dei dirigenti; Le figure professionali; I corsi di formazione; La partecipazione di volontari; Gli utenti dei servizi erogati; Modalità e canali di contatto con gli utenti; Le cooperative sociali di tipo B; Origine delle cooperative; I settori di attività; Modalità di certificazione della qualità del servizio offerto; Gli studi di fattibilità; I rapporti con altre organizzazioni non-for-profit e con gli enti locali; L'adesione a consorzi e/o centrali cooperative; I rapporti tra CSB ed enti pubblici; Appalti e convenzioni; Le collaborazioni delle CSB; La compagine sociale e le mansioni svolte dai soci; Posizione delle persone addette alla gestione/erogazione di servizi; Il livello di istruzione dei dirigenti e dei referenti dei settori di attività; Le figure professionali; I corsi di formazione per gli addetti svantaggiati e per i nuovi addetti; I rapporti esterni; L'adattabilità nelle caratteristiche della produzione e dei servizi offerti) Un approfondimento delle caratteristiche economiche delle cooperative sociali in Lombardia (Lo start-up; Le attività economiche delle cooperative sociali; Soci, soci lavoratori e volontari; Il capitale umano nelle cooperative sociali; La struttura economica delle cooperative sociali; I consorzi di cooperative sociali; La partecipazione delle cooperative sociali alla vita consortile) Un approfondimento sulle caratteristiche dello stato sociale in Lombardia (La presenza delle cooperative sociali nei servizi socio-sanitario-assistenziali; La situazione dei servizi socio-sanitario-assistenziali in Lombardia; La costruzione di una mappatura dell'assistenza agli anziani in Lombardia; Il ruolo delle cooperative sociali nell'offerta di assistenza agli anziani) Alcune implicazioni di policy (Le difficoltà delle cooperative nello svolgimento della propria attività; Le difficoltà delle cooperative nei rapporti con altre organizzazioni pubbliche e private; Le cooperative sociali e la policy della Regione Lombardia) Appendice - (Piano di campionamento; Questionario per le cooperative sociali di tipo A). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: