Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cooperare Per Lo Sviluppo. Reti Di Attori E Valorizzazione Dei Territori Nel Milanese

ISBN/EAN
9788846441430
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
192

Disponibile

33,00 €
A distanza di qualche anno dalla nascita e dalla proliferazione di molte iniziative di sviluppo locale, la Provincia di Milano restituisce un quadro aggiornato delle esperienze attive sul suo territorio: alcune assai note - non solo in sede locale - e ormai consolidate; altre che mostrano qualche difficoltà a decollare; altre ancora, più recenti, che sottolineano quanto l'attenzione degli attori locali verso un maggiore protagonismo nel governo dello sviluppo non sia affatto un dato effimero e transitorio. Questo panorama vivace di iniziative e percorsi locali che caratterizza il territorio milanese è reso possibile anche dall'azione e dal supporto continuo della Provincia di Milano. È un dato importante, diffusamente riconosciuto, che sottolinea il mutamento d'orizzonte intrapreso e l'innovazione necessaria nel ridefinire un diverso ruolo pubblico nel governo dei processi territoriali: non più piani e programmi astratti e calati dall'alto, ma un dialogo continuo con le realtà locali. La Provincia di Milano ha concretamente ridefinito il suo profilo e la sua capacità d'azione nel merito delle diverse iniziative. È parte decisiva del network di governo al quale partecipano, insieme agli altri enti locali, le diverse istituzioni pubbliche nazionali ed europee, le autonomie funzionali, le forze sociali e le imprese. La sua esperienza mostra quanto sia importante raccogliere la sfida all'innovazione amministrativa, e in questa prospettiva intendiamo restituire alla comunità locale un'ampia panoramica delle iniziative in corso. Matteo Bolocan Goldstein è urbanista e geografo; ha conseguito il dottorato di ricerca in Politiche pubbliche del territorio a Venezia nel 1996. Lavora presso il Dipartimento di Architettura e pianificazione del Politecnico di Milano e svolge attività di ricerca presso il CDRL - Centro Documentazione e Ricerche Lombardia. Giorgio Monaci è consulente della Provincia di Milano per l'innovazione e lo sviluppo locale. Project leader di numerosi progetti dell'Unione Europea. È autore di numerose pubblicazioni su sistemi formativi, innovazione tecnologica, sviluppo locale e urbano.

Maggiori Informazioni

Autore Bolocan Goldstein Matteo; Monaci Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 212
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il governo dello sviluppo nell'area milanese La governance territoriale : una mappa strategica per lo sviluppo locale - Collaborazioni interistituzionali e network di governo Un ampia tastiera di strumenti per una rinnovata azione amministrativa Innovazione e promozione territoriale nell'esperienza milanese Parte II. Le politiche: strategie in azione Agenzie, consorzi e servizi per i territori Le esperienze di agenzie di sviluppo consolidate (Agenzia Sviluppo Nord Milano:una strategia dell'identità a supporto dello sviluppo; Euroimpresa Legnano. Una risposta condivisa per un nuovo sviluppo produttivo dell'area) Esperienze di strutture territoriali da consolidare e/o ridefinire (AGINTEC: un'agenzia di servizi per lo sviluppo tecnologico del Vimercatese; CRAA: le difficoltà di deindustrializzare l'area di crisi di Arese; Sviluppo Brianza: qualificare e integrare le leve dello sviluppo; In cantiere: Comunimprese nel Rhodense e Fondazione Fiera nell'Abbiatense) Distretti produttivi e servizi territoriali per le imprese (Le nuove politiche per i distretti industriali; I Business Innovation Centre e gli incubatori pubblici: il BIC "La Fucina"; Il CAAM - Consorzio Area Alto Milanese. Un attore pubblico al servizio di un territorio in ripresa; Gli Sportelli Unici come offerta di servizi reali alle imprese; Illustrazioni) La programmazione condivisa nei contesti locali (Un piano strategico per la costruzione del Nord Milano; L'esperienza dell'Alto Milanese. Fare patto territoriale in Lombardia; L'Accordo di Programma per il decentramento della Fiera Rho-Pero; Il Patto per il lavoro di Milano. La contrattazione diviene territoriale; L'associazione dei Sindaci del Sud Milano. Un'esperienza di cooperazione territoriale per lo sviluppo) Parte III. Schede informative: gli strumenti, gli attori .
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: