Convivere Con I Rischi Naturali. Conoscerli Per Difendersi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815250780
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 140
Disponibile
11,00 €
I fenomeni naturali, anche nei loro aspetti più temibili, ci ricordano che la Terra è un pianeta vivo. L’Italia, paese geologicamente fragile, è soggetto a terremoti, eruzioni, frane, inondazioni dagli effetti spesso devastanti. A un ambiente fisico così difficile si sono colpevolmente aggiunte l’incuria e la disattenzione dell’uomo. Quali sono le cause dei fenomeni naturali? In che misura sono prevedibili? Come possiamo difenderci? Il primo passo è trasformare la cultura del soccorso e dell’emergenza in cultura della prevenzione e della mitigazione del rischio.
Maggiori Informazioni
Autore | Peppoloni Silvia |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Tra passato, presente e futuro L'uomo e la natura. Una lezione dal passato. L'incertezza della scienza. Principio di precauzione e calcolo delle probabilità. Il limite accettabile di rischio per la società. 2. Il rischio: definizioni, concetti e qualche cifra Cos'è il rischio. I disastri in cifre. Uno sguardo all'Italia. 3. Vivere alle porte di un vulcano I vulcani: finestre aperte sull'interno della Terra. Cosa esce dalla bocca di un vulcano. Tipi di eruzione e loro grado di pericolosità. La distribuzione dei vulcani sulla Terra. Vulcani d'Italia. Fenomeni precursori e previsione delle eruzioni. La riduzione del rischio vulcanico. 4. Terremoti: dove, come e quando Terremoto e società. Cos'è un terremoto. La distribuzione dei terremoti sulla Terra. Magnitudo e intensità. Quando avverrà il prossimo terremoto? Gli effetti locali. La difesa dai terremoti in Italia. 5. Quando l'acqua sgretola la Terra Il dissesto idrogeologico. L'acqua: risorsa e calamità. I processi di erosione del suolo. La dinamica dei litorali. Alluvioni, piene e fattori di pericolosità idraulica. Il rischio idraulico in Italia. Le valanghe. Frane: fattori naturali e antropici. La difesa contro i fenomeni franosi. La mitigazione del rischio idrogeologico. 6. Ancora rischi da mare, terra e cielo Il rischio che viene dal mare: gli tsunami. La subsidenza e le cavità sotterranee. Rischio geochimico, geomineralogico e minerario. Gli incendi: un'emergenza ambientale. Rischio meteorologico e climatico. L'impatto con i meteoriti: una minaccia dal cielo. 7. La cultura del rischio La percezione del rischio. Il concetto di protezione civile: dall'emergenza alla prevenzione. La difesa dai rischi naturali e la loro mitigazione. Il ciclo del disastro. Verso un paese più sicuro. Per saperne di più |
Questo libro è anche in: