Convenzione Europea Dei Diritti Dell'uomo E L'ordinamento Italiano. Problematiche Attuali E Prospettive Per Il Futuro [Sonelli - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834856031
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ. Modena e reggio emilia-dip. Giurisp.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 296
Disponibile
32,00 €
La convenzione europea dei diritti dell'uomo, le dinamiche correnti di trasformazione del suo sistema di tutela dei diritti e le problematiche di interazione con l'ordinamento italiano, sono state al centro del convegno promosso dal dipartimento di giurisprudenza dell'università di modena e reggio emilia 'la convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano: problematiche attuali e prospettive per il futuro' svoltosi a modena il 25 ottobre 2013. L'obiettivo principale del convegno è stato quello di offrire, all'indomani della conferenza di brighton e dell'adozione dei protocolli nn. 15 e 16, una panoramica attuale del sistema europeo di salvaguardia dei diritti e delle sfide che si profilano al suo orizzonte. Nel presente volume, che si apre con la presentazione di guido raimondi, vice-presidente della corte di strasburgo, si pubblicano gli atti del convegno con contributi che interessano problematiche cruciali del diritto della convenzione, quali: la tutela multilivello dei diritti in europa e la prospettiva di adesione dell'ue alla cedu, le riforme recenti della disciplina del ricorso alla corte di strasburgo e, con particolare riferimento all'ordinamento italiano, l'esecuzione delle sentenze della corte di strasburgo, l'interazione tra la corte di strasburgo e le corti nazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Sonelli Silvia Angela |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Univ. Modena e reggio emilia-dip. Giurisp. |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | La CEDU nel quadro di una tutela multilivello dei diritti e il suo impatto sul diritto italiano: direttrici di un dibattito (S. SONELLI). – La tutela dei diritti fondamentali in Europa dopo il Trattato di Lisbona (M. Gestri, S. Silingardi). – Il ricorso alla Corte di Strasburgo e le attuali iniziative di riforma (M.L. Padelletti). – La questione (cruciale) dell’attuazione delle sentenze della Corte nella prospettiva del futuro del sistema convenzionale (A. Bultrini). – La CEDU in Parlamento (M. Midiri). – The Relationship between the European Convention on Human Rights and National Legal Systems: A Reconstruction Based on Multi-Level Governance Theory (C.U. Schmid). – La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Istruzioni per l’uso (E. Lamarque). – Convenzione europea dei diritti dell’uomo e resistenze nazionalistiche. Corte costituzionale italiana e Corte europea tra “guerra” e “dialogo” (F. Viganò). – La giustizia penale convenzionale e l’oltranzismo dei controlimiti (V. Valentini). |
Questo libro è anche in: