Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Convenzione Europea Dei Diritti Dell'uomo E Giustizia Tributaria Italiana [Bilancia - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834847985
Editore
Giappichelli
Collana
Diritto tributario italiano ed europeo
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
540

Disponibile

62,00 €
Come è noto l'art. 6 della convenzione europea dei diritti dell'uomo (cedu) stabilisce, per ogni individuo, il diritto ad un processo equo, entro un termine ragionevole e davanti ad un tribunale indipendente e imparziale costituito per legge ogni qual volta sia in questione uno dei suoi 'diritti e dei suoi doveri di carattere civile' oppure 'la fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta'. La tutela si estende, quindi, alle modalità di svolgimento della pubblica udienza, oltre alle specifiche garanzie previste dalle disposizioni contenute nei commi successivi del citato art. 6 con riferimento al processo penale. Nei diversi contributi contenuti nel presente volume si dà ampliamente conto di quanto difficoltosa sia tuttora l'estensione delle garanzie del giusto processo, da parte della giurisprudenza della corte edu, al processo tributario, in virtù dell'ampio margine di discrezionalità riconosciuto agli stati membri nel definire i confini materiali della nozione di 'diritti e doveri di carattere civile'. La qualificazione della situazione soggettiva tutelata da parte del legislatore nazionale come non avente tale 'carattere civile' esclude infatti, di norma, i relativi diritti individuali dalla copertura della protezione assicurata dall'art. 6 della cedu al sistema processuale tributario, salve rare puntuali eccezioni.

Maggiori Informazioni

Autore Bilancia Francesco; Califano Christian; Del Federico Lorenzo; Paola Puoti
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Diritto tributario italiano ed europeo
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Introduzione: convenzione europea dei diritti dell’uomo e giusto processo tributario (F Bilancia). – I. LA CEDU NEL SISTEMA DEL DIRITTO EUROPEO: LE RICADUTE SULL’ORDINAMENTO ITALIANO. – La convenzione europea dei diritti dell’uomo ed il “giusto processo” per la tutela dei “diritti di natura civile” (A. Carratta). – La cedu e le garanzie nei diversi sistemi processuali (F. Crisafulli). – La cedu e le garanzie nel giudizio contabile (A. Oddi). – Quadro teorico e itinerari giurisprudenziali per giungere all’applicazione della cedu in materia tributaria (L. del Federico). – Considerazioni storico-sistematiche sull’applicabilità dell’art. 6 della cedu alle controversie fiscali (S. Dorigo). – Convegno europeo de derechos humanos y la experiencia tributaria española (C.M. Lopez Espadafor). – Le droit fiscal belge face à la convention européenne des droits de l’homme (J. Autenne et N. Caicco). – II. LA CEDU E L’AZIONE IMPOSITIVA. – Le garanzie nel corso dell’attività ispettiva, il leading case ravon e la tenuta della teoria della tutela differita nel processo tributario italiano (S. Muleo). – Le preclusioni probatorie in fase di contraddittorio e il diritto al silenzio del contribuente (F. Amatucci). – L’applicabilità delle garanzie contenute nella cedu alle procedure di cooperazione fiscale internazionale (P. Mastellone). – La tutela – processuale e procedurale – del contribuente sottoposto a sanzioni nella giurisprudenza della corte europea dei diritti umani (R. Cordeiro Guerra). – Il principio di giusto bilanciamento tra interesse fiscale e diritti proprietari nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell’uomo in tema di riscossione tributaria (G. Melis e A. Persiani). – III. LA CEDU ED IL GIUSTO PROCESSO TRIBUTARIO. – Giustizia e giustizia tributaria (riflessione breve su giusto processo e art. 6 cedu) (A. Giovannini). – Giusto processo ed autogoverno del giudice tributario (P. Selicato). – Verso un giudice tributario “europeo”: profili critici della indipendenza della giurisdizione fiscale italiana nel quadro dei principi della convenzione europea dei diritti dell’uomo (A. Marcheselli). – Il giusto processo tributario. La giurisprudenza della cedu (E. della Valle). – Tutela del contribuente nel sistema della cedu (F. Tesauro). – Le garanzie della cedu in tema di richiesta di relazioni informative e di consulenza tecnica nel processo tributario (G. Ragucci). – La corte europea dei diritti dell’uomo e la giusta istruttoria tributaria: il divieto di prova testimoniale nel processo tributario (A.E. La Scala). – La prova testimoniale nel processo tributario: profili costituzionali (G. Bizioli). – Strumenti processuali per l’accesso del contribuente alla corte europea dei diritti dell’uomo (C. Califano). – IV. GIUSTO PROCESSO TRIBUTARIO, RAGIONEVOLE DURATA ED EQUO INDENNIZZO. – Il processo tributario: questioni sulla durata, sulle garanzie del contraddittorio e sulla terzietà del giudice (P. Fimiani). – Ragionevole durata del processo tributario, compatibilità della legge pinto con art. 111 cost. Aspetti comparati (C. Sacchetto). – Parte I ? Profili generali. – Parte II ? Profili di Diritto Comparato. – L’applicabilità della legge “pinto” al processo tributario (R. Miceli). – Giusto processo, doppio grado di giudizio e ragionevole durata del processo tributario (A. Poddighe). – Conclusioni: quale modello processuale per il giudizio tributario? (F. Gallo). – Indice degli autori.