Convenzione Di Affidamento E La Regolazione Nel Servizio Idrico In Italia. Atti Della 1ª Edizione Degli Incontri Sulla Regolazione Dei Servizi Idrici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490100
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 288
Disponibile
32,50 €
La convenzione di affidamento è lo strumento giuridico che disciplina i rapporti fra le Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e i gestori dei servizi idrici. Le sue clausole hanno il potere di incidere sulla reale allocazione dei rischi, sulla formazione degli incentivi e sulla suddivisione dei poteri, per cui la loro coerenza risulta di enorme importanza rispetto al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia nella gestione del servizio.
L'Associazione Nazionale degli Enti di Ambito con questo libro ha inteso riunire gli interventi su questo tema di esperti di teoria economica e di operatori del settore. L'idea di fondo che emerge è che non esiste il "contratto ideale", ma che piuttosto ogni regolatore debba saper coniugare gli insegnamenti desumibili dalla teoria e dalle altre esperienze con le peculiari istanze del contesto che si trova ad amministrare.
Maggiori Informazioni
Autore | Canitano Giovanni; Di Laurea Davide; Doni Nicola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Luciano Baggiani, Premessa Prefazione José Luis Guasch, Affidamenti e rinegoziazioni nel settore infrastrutturale: una visione d'insieme (Introduzione; L'importanza delle infrastrutture per la crescita economica; La partecipazione del settore privato: nuove regole e rischi; Attingere dall'esperienza per migliorare i risultati; Rinegoziare solo quando giustificato; Bibliografia) Claude Menard, Gestire le riforme attraverso i contratti: perché da soli non sono sufficienti! (Introduzione; Le forze che spingono verso la contrattazione; Che tipo di contratti?; Le lezioni apprese dalle esperienze di contrattazione nel settore idrico; Conclusioni; Bibliografia) Alessandro Petretto, Teoria dei contratti e regolamentazione dei servizi pubblici locali (Introduzione; Elementi di teoria economica dei contratti; La riforma dei sistemi di regolamentazione dei servizi di pubblica utilità; Incompletezza contrattuale e organizzazione industriale di un servizio pubblico locale: un modello teorico; Alcune considerazioni di sintesi; Bibliografia) Giovanni Canitano, Davide Di Laurea, Nicola Doni, Le convenzioni di affidamento del servizio idrico integrato: una analisi comparata alla luce della teoria economica dei contratti (Introduzione generale; La teoria dei contratti dal punto di vista economico; La regolamentazione del servizio idrico secondo la normativa italiana; Analisi delle Convenzioni di affidamento del SII una griglia di lettura; L'analisi dei dati contrattuali emersi dalle convenzioni di affidamento; Conclusioni; Bibliografia) Claudio Boldori, ANEA. Gli incontri sulla regolamentazione dei servizi idrici Affidamento del Servizio Idrico Integrato: l'esperienza del Consorzio ATO Siracusa (Introduzione; Riferimenti normativi; Finanziamenti a favore degli ATO Siciliani per il miglioramento del SII; L'esperienza del Consorzio ATO Siracusa; Elementi di criticità riscontrati; Misure adottate dal Consorzio per superare le criticità; Conclusioni) Viviana Fox, ATO Puglia. La regolazione del servizio idrico integrato come regolazione per contratto Letizia Danesi, Monica Passarelli, Paolo Peruzzi, La riforma dei servizi idrici: la regolazione locale, il contratto e gli incentivi (Le motivazioni storiche della legge n. 36 del 1994; La riforma e il disegno di regolazione; Conclusioni; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: