Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Controllo e motivazione della sentenza di patteggiamento

ISBN/EAN
9791259653826
Editore
Cacucci
Collana
Giustizia penale della post-modernità
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
260

Disponibile

28,00 €
Sulla scia di una formulazione legislativa alquanto laconica e, a tratti, ambigua, nella giurisprudenza di legittimità si è affermato il principio secondo cui la motivazione della sentenza di patteggiamento non è vincolata allo standard qualitativo della "normale" sentenza di condanna, dimodoché al relativo obbligo il giudice può adempiere facendo ricorso a formule generiche e, perfino, autoreferenziali. Lo studio, ricostruito il percorso giurisprudenziale attraverso il quale tale assetto ermeneutico, anche grazie all'atteggiamento "pilatesco" della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo, si è progressivamente consolidato, ne mette in evidenza il rischio di collisione con il dovere di motivazione di tutti i «provvedimenti giurisdizionali», ovverosia con quel che, ancor prima di rappresentare un imperativo normativo (art. 111, comma 6, Cost.), costituisce, in un ordinamento democratico, l'essenza stessa della giurisdizione.

Maggiori Informazioni

Autore Pulvirenti Antonino
Editore Cacucci
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Giustizia penale della post-modernità
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: