Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contro la criminalità organizzata in Europa. Una prima valutazione delle politiche penali ed extrapenali

ISBN/EAN
9788856834130
Editore
Franco Angeli
Collana
Criminologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

21,00 €
È possibile misurare l'efficacia e/o l'efficienza degli strumenti penali ed extra-penali contro la criminalita' organizzata nel nostro come in altri paesi? Se sì, come? Qual e' lo stato dell'arte in materia? Quali metodi e quali indicatori sono stati impiegati e quali si potranno utilizzare in futuro? Come valutare i costi ed i benefici di differenti opzioni politiche che possono avere un impatto sulla criminalita' organizzata per procedere ad una scelta ponderata? Nel rispondere a queste domande, dopo una serie di considerazioni di carattere teorico, il volume presenta alcuni esempi, europei e nazionali, di ricerca applicata che hanno ad oggetto la costruzione di metodi e di indicatori per valutare politiche contro la criminalita' organizzata, sia penali sia extrapenali. Nel libro si dibatte non tanto di 'cosa funziona e perché' contro la criminalita' organizzata, quanto degli strumenti che la comunita' scientifica ha a disposizione per determinare 'cosa funziona e perché', se sono sufficienti ed eventualmente come migliorarli. Il lavoro e' frutto di una serie di riflessioni condotte in prevalenza da giovani criminologi nel contesto dello studio.

Maggiori Informazioni

Autore Di Nicola Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Criminologia
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Andrea Di Nicola, Introduzione Parte I. La criminalità organizzata tra diritto europeo e diritti nazionali Francesco Calderoni, La definizione normativa di criminalità organizzata tra istanze internazionali e nazionali Barbara Vettori, Marco Zanella, Tra nuove e vecchie fattispecie penali Parte II. Prospettive e metodi Andrea Di Nicola, La valutazione delle politiche contro la criminalità organizzata Parte III. Esperienze di valutazione delle politiche penali Francesco Gosetti, Marco Zanella, Il caso della normativa anti-racket Barbara Vettori, Il caso della confisca Parte IV Esperienze di valutazione delle politiche extrapenali Stefano Caneppele, Il caso del Programma Operativo Nazionale "Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno" Barbara Vettori, Il caso della normativa di prevenzione antiriciclaggio Andrea Cauduro, Rossana Roccari, Metodo ed indicazioni per misurare le politiche in materia di prostituzione Andrea Di Nicola, Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio