Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860309686
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Temi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 147
Disponibile
13,00 €
La passione per il sacrificio è solo umana. Gli uomini non si sono limitati a sacrificare sull'altare animali offerti ai loro dèi, ma hanno sacrificato su quell'altare anche la loro vita. È il caso dell'uomo ipermorale che sacrifica il suo desiderio, o del martire del terrorismo che si immola per una Causa. Un fantasma fondamentale ha attraversato l'Occidente: vivere nel sacrificio per ottenere un rimborso illimitato (da Dio, dalla propria famiglia, dall'Altro). In psicoanalisi questa è la Legge paradossale del Super-io: il sacrificio non è una semplice rinuncia al soddisfacimento ma una forma masochistica del soddisfacimento. È un fantasma che proviene da una interpretazione solo colpevolizzante del cristianesimo. La psicoanalisi, insieme alla parola più profonda di Gesù, si impegna invece a liberare la vita dal peso del sacrificio. Il che comporta un diverso pensiero della Legge: l'uomo non è schiavo della Legge perché la Legge - come sostiene la lezione cristiana - è fatta per l'uomo e non l'uomo per la Legge.
Maggiori Informazioni
| Autore | Recalcati Massimo |
|---|---|
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Temi |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
