Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contributo allo studio delle funzioni amministrative digitali

ISBN/EAN
9788813381714
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
336

Disponibile

37,00 €
L’opera analizza l’impatto della digitalizzazione sulla Pubblica Amministra­zione, soffermandosi, in particolare, sul rapporto fra esercizio delle funzioni amministrative e i dati aperti (Open Data). Ricostruendo il concetto giuridico di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, emerge come la digita­lizzazione possa essere intesa come un processo esecutivo e organizzativo che consta di due momenti. Da un lato, la Pubblica Amministrazione agisce, e si organizza per agire, per esercitare con le tecnologie digitali (ICT) fun­zioni amministrative preesistenti, al fine di attuare i principi “tradizionali” dell’Amministrazione (es. imparzialità, buon andamento, efficacia, efficienza, economicità). In tal modo, la Pubblica Amministrazione, grazie alla tecnolo­gia, si trova ad esercitare in modo più performante funzioni amministrative che ha da sempre esercitato: si trova ad esercitare quelle che possono essere definite “funzioni amministrative digitalizzate”. Dall’altro lato, l’Amministra­zione agisce, e si organizza per agire, per esercitare con le ICT funzioni am­ministrative nuove, non preesistenti, al fine di attuare i principi della stra­tegia dell’Open Government (trasparenza, partecipazione e collaborazione). Così facendo, l’Amministrazione si trova a esercitare funzioni amministrative innovative, nuove, rese concretamente possibili dall’impiego della tecnologia digitale: quelle che possono essere definite “funzioni amministrative native digitali”, di cui un esempio può essere rappresentato dall’Open Data Analysis pubblica.

Maggiori Informazioni

Autore Rossa Stefano
Editore Cedam
Anno 2022
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio