Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contributo allo studio della specializzazione del giudice. Profili evolutivi, nodi critici e prospettive future

ISBN/EAN
9788892135277
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
400

Disponibile

50,00 €
Il principio di specializzazione si sviluppa lungo due diversi binari che segnano il perimetro delle attribuzioni del giudice civile. Il primo, di natura pratico-organizzativa (o a rilevanza interna), attiene alla fondamentale esigenza di ripartire in maniera razionale le controversie tra i vari membri che compongono lo stesso ufficio giudiziario (sezioni). Il secondo, elevato a norma di rango costituzionale dall'art. 102, comma 2°, Cost., consente al legislatore ordinario - senza derogare al principio di unità della giurisdizione - di istituire «presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura». Pur se la partecipazione (eventuale) di membri laici nel collegio può aprire a diversi e rilevanti problemi (in primis quelli di competenza esterna), la specializzazione tende comunque a migliorare la qualità delle risposte fornite alla parte dal servizio-giustizia. Si presume, infatti, che le decisioni di un giudice 'specializzato' si caratterizzino per una maggiore celerità e per una migliore qualità rispetto a quelle rese da un giudice che si occupi indifferentemente di controversie di vario oggetto. I vantaggi della 'specializzazione' dovrebbero dunque riconoscersi in una «migliore» efficienza dell'amministrazione giudiziaria e ciò, tanto in relazione all'astratto principio della ragionevole durata del processo, quanto in termini di certezza ed uniformità della giurisprudenza. Le diverse normative con cui sono stati istituiti (e poi via via modificati) i numerosi giudici specializzati si presentano tuttavia frammentarie, disorganiche (e in alcuni casi incostituzionali). In difetto di una specifica disciplina in seno al codice di procedura civile, il presente studio si propone di ricondurre in una chiave unitaria le linee teorico-sistematiche del principio di specializzazione.

Maggiori Informazioni

Autore Farina Pasqualina
Editore Giappichelli
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio