Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contributo ad uno studio sulle condizioni obiettive di punibilità

ISBN/EAN
9788849536287
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Nuove ricerche di scienze penalistiche
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
192
25,00 €
L'inquadramento dommatico e la funzione politico-criminale delle condizioni obiettive di punibilità registrano, da sempre, una grande divergenza di opinioni dottrinali e giurisprudenziali. Le questioni sollevate, e non risolte, con l'introduzione nel codice penale del 1930 di una norma di parte generale - l'art. 44 c.p. - dedicata al controverso istituto, si sono ulteriormente complicate con l'avvento della Costituzione repubblicana. Sebbene la successiva giurisprudenza costituzionale abbia fortemente inciso in materia, esse non possono dirsi definitivamente ed univocamente chiarite. Il problema della collocazione dommatica delle condizioni obiettive di punibilità rispetto alla struttura del reato involge la tematica dei rapporti tra punibilità e reato, per poi trovare espressione nell'interrogativo circa la possibilità di distinguere le condizioni ex art. 44 c.p. dagli elementi costitutivi del fatto, con quel che segue in ordine alla legittimità o meno del peculiare regime d'imputazione per esse previsto.

Maggiori Informazioni

Autore Masarone Valentina
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Nuove ricerche di scienze penalistiche
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale Fuori catalogo