Contravvenzioni Stradali. Oltre 500 Motivi Per Proporre Opposizione. Guida Prati Pratica Alla Stesura Dei Ricorsi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891402134
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Serie l. Professionale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 3
- Pagine
- 288
Disponibile
35,00 €
Il lavoro è suddiviso in tre parti, ognuna dedicata all'analisi delle principali infrazioni previste dalle disposizioni del c. D. S. , lette anche in combinato disposto con le norme del regolamento di esecuzione e di attuazione (d. P. R. 16 dicembre 1992, n. 495) e relative alla fase della emissione, redazione e notificazione del verbale. Pertanto, i motivi di opposizione sono redatti con il corredo della normativa e della giurisprudenza di riferimento, in modo da risultare di agevole lettura e facilmente adattabili alle fattispecie concrete. Il volume, inoltre, tiene conto delle più recenti e significative massime giurisprudenziali espresse dalla corte di cassazione e dalla corte costituzionale. Occorre altresì segnalare che la normativa oggetto del manuale ha subito modifiche anche in seguito al dl. 69/2013 conv. In l. 98/2013 che ha previsto il pagamento in misura ridotta della sanzione, cioè la riduzione del 30% del minimo edittale fissato dalla legge, in caso di pagamento entro 5 giorni, ferma restando la facoltà di pagare entro 60 giorni. Il decreto ha, inoltre, previsto che il trasgressore, qualora l'agente accertatore sia munito di idonea apparecchiatura, possa effettuare immediatamente, nelle mani dell'agente accertatore, il pagamento in misura ridotta mediante strumenti di pagamento elettronici. Attraverso un qrcode è possibile scaricare un software per la consultazione del formulario e per la stesura dell'atto di interesse.
Maggiori Informazioni
Autore | Cutolo Daniele; Esposito Antonio |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie l. Professionale |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I Motivi di nullità I fatti contestati Requisiti di oggetto e forma del verbale I soggetti operanti Irregolarità relative al procedimento Elementi soggettivi e condizioni personali Cartelle esattoriali o avvisi di mora Principi e regole generali e relativi motivi di nullità Nullità relative alle notifiche e/o alla consegna del verbale Segnaletica stradale e relative irregolarità Irregolarità relative alla zona blu Irregolarità relative alla sosta dei veicoli Irregolarità relative a targa e documenti Irregolarità relative all’applicazione delle sanzioni accessorie Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Irregolarità relative all’applicazione della sanzione della perdita dei punti Ritiro e/o sospensione dei documenti Assicurazione e bollo auto Pagamento delle sanzioni amministrative Regola di comportamento nella circolazione Parte II Le quattro possibilità concesse al destinatario del verbale Capitolo Unico: Pagamento. Ricorso. Iscrizione a ruolo 1. Il pagamento in misura ridotta 1.2 Ipotesi di inammissibilità 2. Il ricorso al prefetto 2.1 Elementi e modalità di presentazione del ricorso 2.2 Soggetti legittimati 2.3 I motivi di inammissibilità del ricorso 2.4 Richiesta di audizione 2.5 L’istruttoria 2.6 Termini per l’emanazione dell’ordinanza ingiunzione 2.7 L’ordinanza-ingiunzione e i suoi elementi costitutivi 2.7.1 L’ordinanza di archiviazione 2.7.2 L’ordinanza di inammissibilità 2.8 Altre forme di ordinanza 3. Ricorso al Giudice di Pace 3.1 Elementi fondamentali del ricorso 3.2 Legittimazione attiva e passiva 3.3 Termine per ricorrere - adempimenti del ricorrente 3.4 Rappresentazione in giudizio: dell’opponente dell’amministrazione 3.5 Provvedimenti del giudice ante udienza, possibilità di sospensione provvisoria dell’esecuzione del provvedimento impugnato alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 150/2011 3.6 Adempimenti dell’amministrazione 3.7 Prima udienza di comparizione, poteri del Giudice 3.8 La decisione 4. Inattività del ricorrente: iscrizione a ruolo 4.1 Iscrizione a ruolo 4.2 Opposizione alla cartella esattoriale, modalità e termine, competenza 4.3 La competenza Parte III Formulario Ricorsi innanzi al Giudice di Pace Formula n. 1 Formula n. 2 Formula n. 3 Formula n. 4 Formula n. 5 Formula n. 6 Formula n. 7 Formula n. 8 Formula n. 9 Formula n. 10 Formula n. 11 Formula n. 12 Formula n. 13 Formula n. 14 Formula n. 15 Formula n. 16 Formula n. 17 Formula n. 18 Formula n. 19 Formula n. 20 Formula n. 21 Formula n. 22 Formula n. 23 Formula n. 24 Formula n. 25 Formula n. 26 Formula n. 27 Formula n. 28 Formula n. 29 Formula n. 30 Formula n. 31 Formula n. 32 Formula n. 33 Formula n. 34 Formula n. 35 Formula n. 36 Formula n. 37 Formula n. 38 Formula n. 39 Formula n. 40 Formula n. 41 Formula n. 42 Formula n. 43 Formula n. 44 Formula n. 45 Formula n. 46 Formula n. 47 Formula n. 48 Formula n. 49 Formula n. 50 Formula n. 51 Formula n. 52 Formula n. 53 Formula n. 54 Formula n. 55 Formula n. 56 Formula n. 57 Formula n. 58 Formula n. 59 Formula n. 60 Formula n. 61 Formula n. 62 Formula n. 63 |
Questo libro è anche in: