Contrasto alla dispersione e promozione del successo formativo. Buone pratiche in Emilia-Romagna

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846480996
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Sociologia
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2007
 - Pagine
 - 160
 
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'espressione 'dispersione scolastica', che tradizionalmente indicava l'evasione dell'obbligo, si riferisce oggi a una pluralità di fenomeni. Consapevoli della gravità del problema, richiamata anche dal consiglio europeo di lisbona, le istituzioni - partendo da quelle europee per arrivare a quelle locali - e i soggetti coinvolti nelle relazioni educative stanno incrementando gli sforzi per contrastare la dispersione e promuovere il successo formativo. Questo volume, arricchito da una postfazione di pierpaolo donati, è il frutto di una ricerca commissionata dall'ufficio scolastico regionale per l'emilia romagna al dipartimento di sociologia dell'università di bologna. Dopo una riflessione introduttiva sul disagio giovanile e sulla dispersione, condotta alla luce della più recente letteratura critica, è proposto un quadro analitico delle ricerche e delle politiche realizzate nell'ultimo decennio in europa. Sono poi descritte in dettaglio e analizzate una serie di azioni di contrasto promosse in emilia romagna da soggetti diversi. Indagando le culture organizzative e i servizi erogati sono state individuate tendenze emergenti che offrono indicazioni preziose, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista operativo, a coloro che studiano il fenomeno o che sono chiamati a fronteggiarlo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Terenzi Paolo | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2007 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Sociologia | 
| Num. Collana | 1520552 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Lucrezia Stellacci, Presentazione Introduzione Scenari europei: ricerche e politiche (Ricerche e indirizzi europei contro la dispersione; Le politiche europee dopo Lisbona; Europa, Italia, Emilia Romagna; alcuni dati sulla dispersione) Il disegno della ricerca in Emilia Romagna (Oggetto e metodologia della ricerca; Il campione; La griglia per le interviste; Analisi dei risultati e redazione del rapporto finale) La descrizione delle pratiche (Bottega del teatro del Rubicone; Ceis per il benessere scolastico; Centro servizi per il benessere scolastico; E-learning per il recupero del debito formativo; Gapa; Genitori-Partners; Get; Icaro... ma non troppo; Il Cerchio magico; Il Salvagente; Laboratori a scuola; La Calamita; La gestione del disagio a scuola; Metodo Feuerstein contro la dispersione; Mistral; Non uno di meno; Pass; Passaggi: rete di scuole per favorire il successo scolastico; Per una scuola che sa accogliere; Percorsi di accompagnamento nel passaggio da una scuola all'altra; Polo; Progetto Maicol; Progetto Scuola Aperta; Promozione del benessere nei contesti scolastici; Rete sportelli di ascolto istituti superiori; Sos Sportello; Scholé. Il club dello studio come scoperta; Scuola serale a San Patrignano; Scuole in rete; Spazio di ascolto; Sport a scuola; Sportello di ascolto e tutor didattico; Transizione alla prima e seconda classe della scuola secondaria; Tutorato a sostegno dell'obbligo formativo; Voglia di gruppo) Interpretazione di dati (Origini e caratteristiche strutturali; Finalità e servizi erogati; Culture organizzative; L'eccedenza della relazione educativa; Reti educative e fiducia originaria) Pierpaolo Donati, Postfazione. Disagio giovanile, scuola e capitale sociale. La socializzazione educativa come bene relazionale (Malessere giovanile e difficoltà della scuola: disagi della modernità; Perché il disagio giovanile e come uscire?; La socializzazione educativa come bene relazionale; La scuola negli studi sul capitale sociale primario e secondario; Conclusioni: ripensare la scuola alla luce del capitale sociale) Appendice metodologica (Griglia per l'indagine qualitativa; Elenco dei soggetti intervistati) Riferimenti bibliografici Sitografia Elenco delle tabelle e delle figure. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
