Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contradditorio giudizio mediazione. La danza del demone mediano

ISBN/EAN
9788856849189
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia del diritto
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

29,00 €
Non sono molti anni che il contraddittorio è stato 'calato dall'alto' attraverso la riforma dell'art. 111 della costituzione, ma il valore che ad esso viene attribuito, nell'ambito della esperienza giuridica, consiste per lo più nella drammatizzazione della controversia. Con questa ricerca si intende invece mostrare la razionalità intrinseca e la forza atletica del contraddittorio. Lo scontro delle parti, che rappresenta l'intima struttura logica del contraddittorio, genera infatti una relazione che consente il dispiegarsi di ciò che supera le pretese particolari delle parti ed è comune ad ambedue sfuggendo, nell'agone oppositivo, al loro pieno controllo: questo perchè il contraddittorio rappresenta non solo uno strumento di accertamento/espunzione della contraddizione dai loro detti, ma definisce altresì la condizione affinchè le tesi esposte 'abbiano a che fare' con la verità. In questo modo il contraddittorio si rivela qualcosa di più di una delle possibili procedure di risoluzione delle controversie. Il compito che si propone l'autore è di collegare due prospettive, quella del diritto e quella della filosofia: un ponte tra queste due concezioni in ordine al valore del contraddittorio. Un primo passo verso una genuina cultura giuridica che consideri l'antagonismo processuale non più come espressione di una patologia dei rapporti intersoggettivi, ma come la forma disciplinata di una situazione fisiologica.

Maggiori Informazioni

Autore Sommaggio Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Filosofia del diritto
Lingua Italiano
Indice La legislazione in tema di contraddittorio (Introduzione; Il contraddittorio e le regole internazionali; Il contraddittorio e la Costituzione italiana; La riforma dell'art. 111 Cost.; Il contraddittorio ed il processo civile; La riforma dell'art. 101 c.p.c.; Il contraddittorio ed il processo penale; Il contraddittorio e la mediazione; Osservazioni conclusive) Il contraddittorio nella dottrina (Introduzione; Il contraddittorio come forma; Le ragioni "sceniche" del contraddittorio; Le ragioni "politiche" del contraddittorio; Le ragioni "dialettiche" del contraddittorio; Le ragioni "antiepistemiche" del contraddittorio; Le ragioni "epistemiche" del contraddittorio; Osservazioni conclusive) Il rilievo del contraddittorio nella giurisprudenza (Introduzione; Alcune pronunce costituzionali in tema di contraddittorio; Contraddittorio e sentenze della "terza via"; Il contrasto giurisprudenziale del 2005. Le conferme del 2008; Il superamento dei contrasti nella riforma del 2009; Contraddittorio e diversa qualificazione giuridica del fatto; Osservazioni conclusive) Il contraddittorio come valore del diritto (Introduzione; Il contraddittorio nel diritto: sue funzioni; Costituzione dell'oggetto del contendere; Formazione dei criteri di giudizio; Formazione della motivazione; Garanzia dei valori costituzionali; Osservazioni conclusive) Filosofia del contraddittorio (Introduzione; Il contraddittorio come metodo di accertamento; Il contraddittorio ed il principio di non contraddizione; Il contraddittorio e la contraddizione; Il contraddittorio ed il logos ponte; Il contraddittorio e la verità; Forza maieutica e valore parresiastico del contraddittorio; Osservazioni conclusive) Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio