Continuità generazionale e accordi familiari. Principi e regole per l'impresa, la proprietà e la famiglia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788823842540
- Editore
- EGEA
- Collana
- Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- XXVI-226
Disponibile
26,00 €
Le ipotesi di fondo del libro sono che la continuità delle imprese familiari sia sottoposta a sfide sempre più ardue e che il superamento di tali sfide richieda accordi familiari solidi. Sulla base di una rassegna critica della letteratura e dell'analisi di decine di casi, il libro tratta gli accordi familiari in tutti i loro aspetti. Il lettore è così accompagnato in una riflessione sui temi relativi ai rapporti tra famiglia proprietaria e impresa che hanno oggi maggiore necessità di essere affrontati attraverso accordi; sulla natura speciale di tali accordi, che devono conciliare la dimensione etico-affettiva dei legami di parentela e quella gerarchico-contrattuale delle relazioni economiche e professionali; sui tipi di accordi, che possono essere informali o scritti, mono o pluri-tematici, familiari in senso stretto, proprietari, aziendali o onnicomprensivi; su come scegliere il tipo più adatto; su come realizzare l'accordo e gestire le situazioni conflittuali; su come dar vita a un insieme armonico di accordi nel tempo; in sintesi, su come sviluppare una capacità di accordo di lungo periodo che "renda possibile ciò che spesso è ritenuto impossibile: avere e conservare al tempo stesso una famiglia solida, una proprietà unita e responsabile, un'azienda sana, persone adulte e realizzate". Il libro è introdotto da uno dei maggiori esperti mondiali di family business e concluso da testimonianze di vari imprenditori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Montemerlo Daniela |
|---|---|
| Editore | EGEA |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
