Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Continuità e discontinuità tra uomo e natura. Kant, Nietzsche e la conoscenza della realtà

ISBN/EAN
9788854808980
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
168

Disponibile

11,00 €
Quando l’uomo si rivolge alla natura per cercare di conoscerla, si pone in una relazione di continuità con essa oppure vi si contrappone? Questo impulso conoscitivo è un’attitudine naturale, il cui esercizio trova nella natura la propria legalità e la propria legittimazione, oppure si tratta di un’operazione propria dell’uomo, che risponde a sue particolari esigenze e che rispecchia soltanto le sue strutture conoscitive? La questione della continuità o della discontinuità tra uomo e natura è strettamente connessa con quella delle possibilità e dei limiti della conoscenza. Il problema della conoscenza si pone in tutta la sua portata quando, sulla spinta della Rivoluzione Scientifica, si tenta di comprendere la natura su basi nuove, e trova in Kant la sua formulazione più compiuta. Sarà poi Nietzsche, nella seconda metà dell’Ottocento, a proporre una soluzione originale. La sua riflessione, oggi, può tornare utile per mettere a fuoco alcune questioni particolarmente attuali, come la definizione dell’uomo rispetto alla natura in cui vive e rispetto alla propria condizione “biologica” e “animale”.Paolo Euron svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue pubblicazioni filosofiche: Canta i giardini, cuore, che non conosci. Paesaggio e romanticismo (Torino 2000), L’artificio dell’eternità. Il primo romanticismo tedesco e la poetica della modernità (Bologna 2001), Poesia trascendentale. Prospettive della filosofia nel primo romanticismo tedesco (Torino 2003), La nascita della verità. L’origine del problema della verità nella filosofia di Nietzsche (Roma, 2005). In collaborazione ha scritto I filosofi e l’arte. Una storia dell’estetica (Torino 2002), Le ragioni dei filosofi. Una storia del pensiero (Roma 2003) e Ermeneutica e pensiero tragico (Genova 2003). I suoi scritti sono apparsi su «Filosofia», «L’indice dei libri del mese», «Il Verri», «Rivista di estetica», «Paradosso», «L’anello che non tiene», «L’ombra», «Yale Italian Poetry», «Strumenti critici» e «Fronesis».

Maggiori Informazioni

Autore Euron Paolo
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg