Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contiguità mafiose e contiguità criminali

ISBN/EAN
9788814183959
Editore
Giuffrè
Collana
Oss. permanente criminalità organizzata
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
X-310

Disponibile

32,00 €
Questo volume affronta il complesso tema delle contiguità tra la sfera di operatività delle organizzazioni criminali prefigurate dall'art. 416 bis c.p. e i soggetti estranei alla struttura associativa di tali consorterie. Il tema delle contiguità viene affrontato tenendo presenti le peculiarità sistematiche del 'diritto penale dell'emergenza' che ha rappresentato, a partire dalla legge 13 settembre 1982, n. 646, il modello normativo con cui confrontarsi in materia di contrasto al crimine organizzato. Questo studio, al contempo, punta a ricostruire sistematicamente l'istituto del concorso eventuale nelle fattispecie delittuose associative, dando conto delle elaborazioni giurisprudenziali più aggiornate e contemperando il punto di vista della giurisprudenza di legittimità con l'approccio della migliore dottrina, i cui mirabili interventi hanno consentito di fare chiarezza su una figura dai contorni così controversi e dibattuti. Attraverso questo percorso scientifico, il tema delle contiguità, mafiose o più semplicemente criminali, diventa l'occasione per analizzare gli strumenti attraverso i quali la criminalità organizzata si infiltra nel sistema socio-economico, rispetto ai quali gli istituti con cui si contrastano tali forme di infiltrazione costituiscono il punto di partenza per una riflessione più ampia sul 'diritto penale dell'emergenza'.

Maggiori Informazioni

Autore Centonze Alessandro
Editore Giuffrè
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Oss. permanente criminalità organizzata
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio