Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contesti. Intertestualità e interdiscorsività nella letteratura italiana del Medioevo

ISBN/EAN
9788846731227
Editore
Edizioni ETS
Collana
Alla giornata. Studi e testi di lett. it.
Formato
Libro in brossura
Anno
2011
Pagine
200

Disponibile

18,00 €
I lavori raccolti in questo libro si misurano con la letteratura medievale in volgare e con le questioni poste a chi la studia non solo dalle notevoli lacune documentarie, ma soprattutto dall'assenza di un contesto letterario stabile e unitario e dalle conseguenti discontinuità della tradizione. Da un lato, il peso di questi fattori è tale da non permettere quasi mai di postulare collegamenti fra gli autori e tra le loro opere senza dimostrarne ogni volta la plausibilità, rendendo difficoltoso ogni tentativo di analisi in questo senso. Dall'altro lato, però, una tradizione per quanto frammentata esiste ed è quindi possibile rintracciare legami tra le opere che ne fanno parte. Confrontando e analizzando diversi testi, dallo Stilnovo a Petrarca e Boccaccio, gli studi qui proposti mettono in evidenza linee di frattura e aree di maggior coesione, fraintendimenti della tradizione e casi di sua quasi incredibile continuità.

Maggiori Informazioni

Autore Camboni M. Clotilde
Editore Edizioni ETS
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Alla giornata. Studi e testi di lett. it.
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio