Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità. Vol. 2

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891789396
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Educazione per tutta la vita
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Pagine
- 222
Disponibile
28,00 €
L'opera intende fornire un quadro esaustivo di cosa significhi oggi essere e fare l'educatore professionale socio-pedagogico e dei servizi per l'infanzia, così come il pedagogista coordinatore di servizi socio-educativi. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l'infanzia, pedagogisti in servizio, studenti, dirigenti dei servizi, insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a persone di differenti età e condizioni di vita. Il testo propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità-responsabilità-cura educativa e riflette sui curricoli formativi e sul profilo professionale, nonché sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Coerentemente, presenta un'articolata rassegna pratica di contesti educativi dedicati al disagio e alle emergenze educative e sociali, considerati nella concretezza del setting educativo che li contiene e li sostiene e di un lavoro collaborativo e integrato con i soggetti e i servizi del territorio, nella prospettiva di un welfare generativo, basato sulla partecipazione e la reciprocità. In considerazione della molteplicità dei contesti di educazione, formazione, cura, prevenzione e recupero rivolti alle differenti età e condizioni della vita, il volume si avvale del contributo di professionisti esperti negli specifici ambiti. Ciò permette al lettore di "entrare" nei differenti contesti e di conoscerne progettualità educativa, scelte organizzative, "modi" di operare, apprendere, aver cura di quella dimensione - difficilmente quantificabile ma carica di vitalità - che è il capitale umano e sociale, fatto di soggetti, istituzioni, gruppi, relazioni educative e solidali, fiducia e sussidiarietà con cui si costruisce il ben-vivere e il ben-essere individuale e di comunità. Il volume si rivolge a educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, agli studenti che desiderano intraprendere queste professioni, ai dirigenti dei servizi, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione rivolti a soggetti e contesti in situazione di disagio e/o di emergenza.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dozza L.;Cerrocchi L. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Educazione per tutta la vita |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
