Contenzione o Protezione? Aspetti assistenziali, sanitari, sociali e legali nell'uso delle contenzioni

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788891605290
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Sociale e sanita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 114
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Proteggere è facile, è sbrigativo, qualche volta può essere eccessivo, ma è un'operazione ancora frequente nelle strutture residenziali e purtroppo non sempre eseguita con la giusta e completa consapevolezza. La maggior parte degli operatori potrebbe rispondere che è uno strumento di lavoro, i medici potrebbero parlare di necessità, di cura, ma pochi ne conoscono i diversi aspetti etici, legali, sociali. E soprattutto, ognuno può darne un'interpretazione soggettiva e involontariamente difettosa. Certo, si segue il buon senso, ma non sempre basta a giustificare un atto che è gravemente lesivo della libertà e della dignità della persona. Per questo nasce il percorso del presente volume. Ed emerge con forza il bisogno di avere delle linee guida che accomunino il gesto e che lo rendano uniforme e oggettivo in ogni circostanza, dove l'unica interpretazione è lo stato di necessità e anche questo valutato secondo parametri uniformi e precisi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Saltarelli Sara; Vicchi Silvia | 
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Sociale e sanita' | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1.Alcuni aspetti di etica nella pratica della contenzione 2.Gli otto principi regolatori della moralità di un'azione: quis,quid, quando, ubi, cur, quantum, quomodo, quibus auxiliis 3.Il problema della partecipazione dell'assistito alla formazione del consenso 4.Possibili profili di responsabilità giuridica, civile, penale ed amministrativa 5. La contenzione nelle strutture per anziani (CRA): la procedura della AUSL di Bologna 6. Il punto di vista della professione medica per il superamento delle contenzioni 7. Il ruolo degli infermieri nel superamento delle contenzioni 8. La contenzione: aspetto critico nella relazione assistenziale 9. Le alternative alla contenzione, o protezione in geriatria | 
        Questo libro è anche in:
        
    
