Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Contenuto E Finalita' Del Bilancio. Come Modello Convenzionale Per L' Impresa Caratteristica

ISBN/EAN
9788813326159
Editore
Cedam
Collana
Studi di ragioneria e ec. Aziend. Monograf.
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
176

Disponibile

15,00 €
Cambiano aziende, mercati e loro relazioni. I cambiamenti epocali in atto richiedono di modificare i paradigmi tradizionali del bilancio. Vanno precisate la modalità di formazione e l’ampiezza dell’oggetto (prospetti contabili e informazioni supplementari) in relazione alla finalità posta all’unico bilancio che l’azienda deve formare. Non vi è più posto per addentellati giuridici (meno che mai fiscali): il bilancio è un documento economico. Il bilancio è un modello semplificato della complessa realtà economica che si svolge nelle aziende. La semplificazione si ottiene con convenzioni adeguate allo scopo e da tutti conosciute, in continua evoluzione di adattamento all’impresa caratteristica che cambia. L’ispirazione della regola contabile deve mantenere una matrice tecnico-economica. Quella attuale ha dimostrato carenze e debolezze, soprattutto nell’introduzione e poi “sospensione” del fair value. Ma la strada da seguire resta sicuramente quella dei principi contabili. Il grande “clash” fra tradizione contabile italiana e accounting americano deve (e ora può) generare sinergie di miglioramento e non misconoscimenti – talora preconcetti – reciproci.

Maggiori Informazioni

Autore Vigano' Enrico
Editore Cedam
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi di ragioneria e ec. Aziend. Monograf.
Num. Collana 47
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: