Contenuti Aperti, Beni Comuni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838665523
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Collana
- College
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 280
Disponibile
22,00 €
Dalla produzione del software aperto e libero alla produzione di contenuti aperti e liberi l'evoluzione non e' lineare. Si passa da una dimensione a un'altra. Quando si parla di software si ragiona di informatica tra informatici. Quando si parla di contenuti si parla anche con musicisti, fotografi, scrittori, cartografi, editori. Quando si parla di software si ragiona di affidabilita, qualita,metodi, strumenti. Quando si parla di contenuti si parla anche di diritto d'autore, di accesso, di distribuzione, di conservazione, di produzione sociale. In questo volume assistiamo allo spostamento dell. Attenzione verso i diritti degli utilizzatori delle informazioni, e in particolare delle informazioni pubbliche, e dei diritti delle stesse amministrazioni pubbliche che vogliano rendere disponibile a tutti il patrimonio informativo del territorio che amministrano. L'amministrazione pubblica puo' essere parte attiva nella ricerca di opere d'arte custodite nei musei e nelle chiese e nel promuoverne la rappresentazione digitale, spesso con modalita' tecnologicamente evolute. Ma non solo. Invogliata dalle potenzialita' del mezzo digitale puo' raccogliere testi, filmati, musica, fotografie che descrivono l'identita' e la ricchezza culturale del territorio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Concas G.; De Petra G.; Gallus G. B. |
|---|---|
| Editore | McGraw-Hill Italia |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | College |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione: Contenuti aperti, bene comune Parte Prima: Diritti e Libertà 1. La circolazione dei contenuti digitali e la PA: l’assetto normativo vigente 2. Le evoluzioni delle licenze Creative Commons 3. Otto diversi tipi di utilizzo delle Creative Commons nella scuola 4. Copyleft e banche dati 5. Utenti, comunità e contenuti digitali 6. Informazione geografica pubblica, aperta e libera 7. Riuso e Open Source, un confronto necessario Parte Seconda: Codice, Strumenti e Metodi 8. Open Alexandria 9. Fare Open Source e non solo scaricarlo: come gestire un progetto 10. Le nuove organizzazioni Open Source: ecosistemi di business in azione 11. Soluzioni Open Source per l'integrazione di applicativi nei Sistemi Informativi Ospedalieri 12. Un lessico computazionale aperto per la lingua italiana 13. Condivisione e migrazione di documenti e desktop 14. Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso 15. Il modello Veneto per la promozione della società dell'informazione 16. L’esperienza del Comune di Arezzo nella migrazione da un sistema proprietario verso l’Open Source Parte Terza: Open Contents & PA 17. I Contenuti digitali per le Pubbliche Amministrazioni 18. Il Sistema Informativo Beni Culturali della Lombardia 19. Culturalazio.it 20. La gestione del patrimonio culturale di libero accesso delle Pubbliche Amministrazioni emiliano-romagnole 21. Modi di trasmissione della conoscenza. La tv digitale libera della scienza e della scuola 22. Norme in rete: un esempio di dati pubblici già disponibili 23. Diritto d’autore e diffusione: il Servizio Licenze Libere (SeLiLi) 24. Piano interregionale per l’innovazione tecnologica dei beni culturali 25. La Rete Regionale per l’Innovazione in Sardegna |
Questo libro è anche in:
